Samuel Dushkin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: precisazione
Riga 24:
 
All’inizio del 1931 Dushkin conobbe a Parigi [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] e in seguito suonò frequentemente sotto la sua direzione. Con la sua collaborazione Stravinskij scrisse e gli dedicò il [[Concerto per violino (Stravinskij)|Concerto per violino in re]] (1931), eseguito per la prima volta il 23 ottobre del 1931 a Berlino, e il [[Duo concertante]] per violino e pianoforte (1932) eseguito ancora a Berlino il 28 ottobre 1932.
Su suggerimento di Dushkin, Stravinskij ha arrangiato due sue composizioni nate per il balletto. Quattro movimenti del balletto ''Le baiser de la fée'' (1928) sono confluiti nella suitenel ''DivertimentoDivertissement'' per orchestra (del 1934). Parte del [[Pulcinella (balletto)|Pulcinella]] (1920) è stato rielaborato nella seconda ''Suite Italienne'' per violino e pianoforte (1933).
A Parigi il 16 dicembre 1932, insieme al violinista Robert Soetens, Dushkin ha preso parte alla prima esecuzione europea della Sonata in Do per due violini op. 56 (1932)<ref> Sergej Prokof’ev, Sonate pour deux violons op. 56, Berlin, Editions Russes de Musique, 1932</ref> di [[Sergej Prokof'ev]].<ref> Alcune fonti bibliografiche riportano invece che la ''premiere'' era avvenuta a Mosca il 27 novembre 1932 con i violinisti Dmitrij Tsyganov e Vassilij Shirinsky del “Quartetto Beethoven”</ref>