Utente:BaliBembo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
== Biografia ==
Tash Aw nasce il 4 ottobre 1971 a Taipei ([[Taiwan]]) da genitori malesi; il padre è un ingegnere elettrico e la madre una geometra.
Nel 1991 si trasferisce in [[Inghilterra]] per studiare legge a [[Cambridge]]. Finiti gli studi, lavora come portiere e tutor di lingua cinese, prima di trovare impiego come avvocato in un'azienda.
Tash Aw vive a Londra, anche se compie numerosi viaggi in Asia, e lavora regolarmente per la [[BBC]] occupandosi delle notizie culturali del [[Sud-est asiatico]] <ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.literaturfestival.com/archiv/teilnehmer/autoren/2007/tash-aw|titolo=Biografia di Tash Aw|sito=Internationales Literaturfestival Berlin|lingua=Tedesco|accesso=10 Maggio 2018}}</ref>. Collabora con giornali e riviste come [[London Review of Books|''London Review of Books'']], ''Granta 100'' e [[The New York Times|''The New York Times'']], dove lavora come opinionista.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://tash-aw.com/|titolo=Tash Aw|sito=Official Website di Tash Aw|lingua=Inglese}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/search/tash%20aw/best|titolo=Articoli di Tash Aw sul New York Times|sito=The New York Times|lingua=Inglese|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>
Riga 23:
=== ''La vera storia di Johnny Lim'' ===
Nel suo primo romanzo, ''La vera storia di Johnny Lim (The harmony silk factory)'', pubblicato nel 2005, protagonista principale è un cinese immigrato in Malesia, la cui vita controversa (mercante di stoffe, assassino, comunista clandestino) è raccontata attraverso gli occhi di tre narratori: il figlio Jasper, la moglie Snow e il migliore amico Peter Wormwood<ref>{{Cita web|url=https://fazieditore.it/catalogo-libri/la-vera-storia-di-johnny-lim/|titolo=La vera storia di Johnny Lim|sito=Fazi editore|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>. Ciascuno di loro fornisce una versione diversa della vita di questo personaggio, disorientando il lettore che non sa a quale credere<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Anita Sethi|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/reviews/the-harmony-silk-factory-by-tash-aw-756405.html|titolo=The Harmony Silk Factory, by Tash Aw|pubblicazione=Independent|data=13 marzo 2005|accesso=18 maggio 2018}}</ref>. La compresenza di diverse possibili letture, variabili a seconda del punto di vista dell'osservatore, e la dimensione multiforme ed enigmatica che contraddistingue questo romanzo, vengono ricondotti dallo stesso scrittore all'ambiguità che caratterizza la storia della Malesia della prima metà del Novecento, <ref>{{Cita web|url=http://leggerealumedicandela.blogspot.it/2015/01/tash-aw-la-vera-storia-di-johnny-lim-ed.html|titolo=Intervista a Tash Aw, autore de “La vera storia di Johnny Lim”|data=5 gennaio 2015|accesso=18 maggio 2018}}</ref> che fa da sfondo all'intera narrazione. La critica Gabriel Gabriel, analizzando questo testo alla luce delle definizioni di etnia e identità nazionale nella Malesia multiculturale, ha letto questo romanzo come un tentativo di riscrivere e rivendicare l'identità cinese contrastando la versione ufficiale dell'identità nazionale che emargina le minoranze della Malesia. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sharmani Patricia Gabriel|titolo=‘After the break’: re-conceptualizing ethnicity, national identity and ‘Malaysian-Chinese’ identities|rivista=Ethnic and racial studies|volume=37|numero=2014|pp=1211-1224|lingua=en}}</ref>
L'opera è stata selezionata per il Man Booker Prize 2005, ha vinto il Whitbread Book Awards First Novel Award 2005 e il premio 2005 degli scrittori del Commonwealth per il miglior primo romanzo della regione dell'Asia del Pacifico.
=== ''Mappa del mondo invisibile'' ===
Nel secondo romanzo ''Mappa del mondo invisibile'' la guerra civile indonesiana scoppiata nell'estate del 1964 accompagna la storia di Adam, un ragazzo di sedici anni, e ne influenza irrimediabilmente lo sviluppo. Adottato in giovane età da un pittore olandese, il ragazzo si troverà da solo dopo l’arresto di quest’ultimo, vittima di una politica di repressione contro gli stranieri. L’arresto del padre e il conseguente senso di abbandono del figlio sono una conseguenza del momento storico in cui vivono.
=== ''
In
Punto comune a tutte le opere di Aw è l'utilizzo del [[sublime]], qui da intendere non solo come linguaggio elevato che riesce a instillare nella mente del lettore un concetto di grande portata, ma anche come sentimento che la visione di qualcosa di monumentale suscita nell'uomo. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Wai-chew Sim|anno=2011|titolo=History and Narrative: The Use of the Sublime in Tash Aw’s Fiction|rivista=Journal of Commonwealth Literature|volume=46|numero=2|p=296|lingua=Inglese}}</ref> Lo spunto da cui far partire questo sentimento Aw lo trae dalla storia, in particolare dagli eventi storici che utilizza per scopi narrativi.
Riga 39 ⟶ 41:
* 2005. ''The harmony silk factory'', New York, Riverhead Books
:''La vera storia di Johnny Lim'', traduzione di Giuseppe Marano, Roma, Fazi, 2006, <nowiki>ISBN 88-8112-732-6</nowiki>
* 2009. ''Map of the invisible world'', New York, Spiegel & Grau Trade Paperbacks
:''Mappa del Mondo Invisibile, traduzione di Giuseppe Marano
* 2013''. Five Star Billionaire'', Londra, HarperCollins, 2013, ISBN 9780007494187
:''Miliardario a cinque stelle, traduzione di Giuseppe Marano'', Roma, Fazi, ISBN 9788893254809
==== Storie Brevi ====
Riga 57 ⟶ 61:
==== Saggi ====
* ''Look East, Look To The Future''
* ''My Hero, Rudy Hartono''
* ''You Need To Look Away: Visions of Contemporary Malaysia''
* ''Heart and Soul in Every Stitch''
* ''A Stranger at the Family Table''
* ''Bridge to Nowhere''
* ''Burgess and the Malay Novels''
*''The Face: strangers on a pier'', New York, Regan Arts, 2016
:''Stranieri sul molo'', traduzione di Martina Prosperi, Torino, Add, 2017, ISBN 978-88-6783-146-3 == Riconoscimenti ==
Riga 74 ⟶ 77:
* 2005 – Commonwealth Writers’ Prize <ref name=":1" />
* 2005 – candidato Man Booker Prize <ref name=":2" />
* 2005 – candidato International Impac Dublin prize <ref name=":2" />
| |||