Android Nougat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minorax (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
|stadio_sviluppo = corrente
}}
'''Android 7.0 "Nougat"''' ([[nome in codice]] '''Android N''' durante lo sviluppo) è il settimo major update e la 14°quattordicesima versione del [[sistema operativo]] [[Android]]. FuInizialmente primapubblicato rilasciato come unain [[versione alphaalfa]] il 9 marzo 2016, fuè stato poi ufficialmente rilasciato il 22 agosto 2016, con i dispositivi [[Google Nexus|Nexus]] diventandotra i primi a ricevere l'aggiornamento. L'[[LG V20]] fuè stato il primo smartphone rilasciato con Nougat.
 
Nougat introduce notevoli modifiche al sistema operativo e alla sua piattaforma di sviluppo, compresa la possibilità di visualizzare più app sullo schermo contemporaneamente in una visualizzazione a schermo diviso, il supporto per le risposte in linea alle notifiche e una modalità di risparmio energetico "''Doze"'' espansa che limita la funzionalità del dispositivo una volta che lo schermo è rimasto spento per un periodo di tempo. Inoltre, la piattaforma è passata a un ambiente [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] basato su [[OpenJDK]] e ha ricevuto il supporto per l'[[Application programming interface|API]] di rendering della grafica [[Vulkan (API)|Vulkan]] e aggiornamenti di sistema "senza interruzioni" sui dispositivi supportati. Nougat ha ricevuto recensioni positive.
Nougat ha ricevuto recensioni positive.
 
Il nuovo formato di notifica delle app ha ricevuto particolare apprezzamento, mentre l'interfaccia multitasking è stata vista come un cambiamento positivo, ma i revisori hanno riscontrato app incompatibili. I critici hanno avuto esperienze contrastanti con la modalità di risparmio energetico di Doze, ma sono state anche valutate positivamente le installazioni di app più veloci e le "modifiche" all'[[interfaccia utente]].
Line 50 ⟶ 49:
[[File:Android 7.0 (Nougat) Notification Center.png|thumb|Il pannello delle notifiche aggiornato su Nougat]]
 
Nougat ridisegna il pannello delle notifiche, che ora presenta una riga più piccola di icone per le impostazioni, sostituisce le schede di notifica con un nuovo design a "foglio" e consente risposte in linea per le notifiche. Questa funzione è implementata tramite l'esistenza su [[Wear OS|Android Wear]]. Più notifiche da una singola app possono anche essere "raggruppate",<ref name="Android N beta 1"/> e c'è un maggiore controllo per app sulle notifiche.<ref>{{cita web|nome1=Matt |cognome1=Swider |nome2=James |cognome2=Peckham |titolo=Android Nougat release date: when you'll get it and everything you need to know |url=https://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/android-7-what-we-want-to-see-1311290 |sito=[[TechRadar]] |editore=[[Future plc]] |accesso=27 febbraio 2017}}</ref>
 
Una modalità di visualizzazione a schermo diviso è stata introdotta per i telefoni, in cui due app possono essere scattate per occupare le metà dello schermo. Una modalità multi-finestra sperimentale è disponibile anche come funzionalità nascosta, in cui più app possono apparire contemporaneamente sullo schermo in finestre sovrapposte.<ref>{{cita web|titolo=This is Android N’s freeform window mode|nome=Ron|cognome=Amadeo|data=21 marzo 2016|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|url=https://arstechnica.com/gadgets/2016/03/this-is-android-ns-freeform-window-mode/|accesso=1º luglio 2016}}</ref>