Timon e Pumbaa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
tolto vandalismo
Riga 1:
{{nota disambigua|la serie animata|Timon e Pumbaa (serie animata)}}
{{E|Indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, non può essere considerato enciclopedico perché mancano fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a questo personaggio. Vedete [[Scar (Disney)|Scar]], [[Nala (personaggio)|Nala]] e [[Shenzi, Banzai e Ed]] come esempi|personaggi immaginari|agosto 2019}}
 
{{Personaggio
|medium = animazione
Riga 57 ⟶ 60:
|posizione template = coda
}}
'''Timon e Pumbaa''' sono i due comprimari nel film d'animazione della [[Disney]] del [[1994]] ''[[Il re leone]]'' e nel [[Il re leone (film 2019)|suo omonimo remake]] del [[2019]], e successivamente protagonisti nella loro [[Timon e Pumbaa (serie animata)|serie animata omonima]] e nel film a loro dedicato ''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata|Il re leone - Hakuna Matata]]''. Sono rispettivamente un [[Suricata suricatta|suricato]] ed un [[facocero]]. Il loro motto è racchiuso nella oramai conosciuta e apprezzata frase africana [[Hakuna Matata]], che significa "senza pensieri".
 
==Caratteristiche e personalità==
Riga 67 ⟶ 70:
: A causa della bassa posizione che occupa nella catena alimentare, ha un'indole piuttosto pavida, infatti conta spesso sulla protezione di altri animali più grossi, come Pumbaa e Simba, ma nei momenti del bisogno dimostra di essere disposto a fare lo stesso per loro, arrivando anche rischiare la propria vita nel farlo. Cammina costantemente su due zampe, a differenza dei veri suricati, che possono sollevarsi sulle zampe posteriori ma non camminare sempre in questa posizione.
: Inizialmente, all'interno della sua colonia di suricati, faceva la sentinella, ma dopo aver fatto un grosso errore, comprende di non appartenere a quel branco e decide di auto esiliarsi, per poi incontrare Pumbaa.
: Non sopporta Nala, soprattutto nel primo e nel film spinSpin-off dedicato a lui e Pumbaa, in quanto è convinto che sia lei la causa della fine del trio "Hakuna Matata", facendo perdere la testa a Simba e diventando la compagna di quest'ultimo; inoltre non le perdona di aver cercato di mangiare lui e Pumbaa.
 
; Pumbaa
: È un facocero. Dotato di un carattere buono, gentile e simpatico, si preoccupa profondamente per i suoi amici ed è molto protettivo verso Timon. Talvolta dimostra un'ingenuità quasi infantile, che può venire spesso interpretata come stupidità, ma è più intelligente di quanto sembri, infatti ha spesso idee brillanti e intuizioni perspicaci, che Timon spesso spaccia, con gran spudoratezza, per sue. Ha sempre un'inarrestabile fame di insetti ed il suo tratto caratteristico sono le sue flatulenze, che emanano un tanfo pestilenziale, capace di mettere fuori combattimento o in fuga chiunque, motivo per cui da giovane era evitato da tutti gli altri animali. Sembra essere molto forte, anche se non come un leone, infatti è riuscito a mettere in fuga Shenzi, Banzai ed Ed da solo. C'è una cosa che lo fa andare su tutte le furie: il fatto di essere chiamato "maiale". Quando si sente apostrofare così si infuria molto e si scaglia contro chi lo ha detto, in quanto pretende di essere chiamato "''Signor ''Maiale" (per esempio ne ''Il re leone'' fa fuggire le tre iene attaccandole, e nella serie animata ''"Timon e Pumbaa''" attaccando i ghepardi e il coniglio magico rosa, perché lo hanno chiamato così).
 
==Apparizioni cinematografiche==
Riga 80 ⟶ 83:
==Serie animata==
{{vedi anche|Timon e Pumbaa (serie animata)}}
Una serie animata, composta da 85 per 168 episodi in tre stagioni, prodotta dal [[1995]] al [[1999]], fu dedicata interamente a Timon e Pumbaa, sempre come protagonisti principali. In questi episodi viene illustrata la vita di Timon e Pumbaa, prima e dopo la saga del Re leone, e le loro divertenti avventure nella giungla, compiute in diversi tempi.
In questa serie si scontrano spesso con Fusto Quint, avventuriero e cacciatore (occasionalmente anche fotografo, cuoco, cercatore d'oro, ladro e truffatore) che funge da antagonista, ostacolando i due amici in ogni impresa. Quint cambia nome e identità a seconda dell'episodio e dell'occupazione assegnatagli. Non solo, ma anche alle prese con vari avversari diversi da loro, come Smolder l'orso, Cheetato e Cheetata i ghepardi, Boss Castoro il castoro taglialegna, I cannibali, il suricato burlone Fred, Toucan Dan il tucano ladro e il Piccolo Jimmy l'uccellino. Poi incontrano nuovi amici come Speedy la lumaca che non può essere mangiata da loro, e Irwin il pinguino che porta guai.
Nella serie i due viaggiano per il mondo e affrontano ogni sorta di avventura. Sono anche capaci di parlare e di farsi capire dagli uomini. Nella serie appare anche Simba, in una manciata di episodi (come "Predatori", "La guardia del corpo" e "Il crollo dell'impero romano"), insieme a altri personaggi del Re leone come Rafiki, Zazu e le iene Shenzi, Banzai ed Ed. In un episodio, Pumbaa adotta un cucciolo di alligatore credendolo un facocero e lo chiama Pumbaa Junior. Nella prima stagione della serie vi sono anche alcune canzoni dedicate a Timon e Pumbaa, come ''[[The Lion Sleeps Tonight]]'', ''[[Yummy Yummy Yummy]]'' e una versione speciale di ''[[Stand by Me (Ben E. King)|Stand by Me]]''.