Robyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
=== Il debutto e il successo ===
L'anno del suo debutto discografico<ref>https://www.facebook.com/robyn/</ref> fu il 1994, con i singoli elettro-pop ''You've Got That Somethin' ''e ''Do You Really Want Me (Show Respect)'', ma il suo vero e proprio album, dal titolo ''Robyn Is Here'', venne pubblicato l'anno seguente. Ottenne subito un notevole successo, che, la sua casa discografica decide di tentare la distribuzione [[statunitense]] e i due pezzi scelti sono ''Show Me Love''<ref>https://www.youtube.com/watch?v=HAKe4LUpRKU</ref> e ''Do You Know (What It Takes)''. L'obiettivo viene raggiunto; entrambi i singoli finiscono nella [[Billboard Hot 100]] e in più Robyn viene scelta per accompagnare i [[Backstreet Boys]] nel loro tour.
Dopo un leggero esaurimento nervoso, che l'ha costretta a rimanere ferma per un po', nel 1998 torna in studio, per registrare un nuovo album ''My Truth'', che verrà pubblicato a maggio dell'anno seguente. La [[RCA Records]], etichetta sussidiaria della BMG, annuncia di voler pubblicare l'album anche negli [[Stati Uniti]] ma poi propone a Robyn di ri-registrare parte dell'album e, solo nel caso in cui la cantante avesse accettato, lo avrebbe distribuito anche sul mercato musicale statunitense, ma Robyn non accetta e l'anno successivo passa alla [[Jive Records]] (sempre BMG).
Dopo 4 anni dall'uscita del terzo album, nel 2002, è la volta di ''Don't Stop the Music'', del quale solo una canzone disco varca i confini della sua terra natia, la Svezia, arrivando in Inghilterra: il brano ''Keep This Fire Burning'' viene scelto come [[cover]] dalla britannica [[Beverly Knight]]. A causa di altri screzi con la [[Etichetta discografica|label]], decide di crearsi un'etichetta discografica tutta sua, la [[Konichiwa Records]]. Come portavoce di questa nuova etichetta, i cui segni distintivi sono caramelle abnormi, uccellini, canguri e il cui logo è un uccellino, Robyn pubblica il suo quarto album, il "self titled" ''[[Robyn (album)|Robyn]]'' (aprile 2005), anticipato dal singolo ''Be Mine!''<ref>https://www.youtube.com/watch?v=RAjcVuc46Vw</ref>, conquistandosi in pochissimo tempo la vetta delle classifiche svedesi e vincendo numerosi premi in patria.
Collabora con i [[Basement Jaxx]] nel brano ''Hey U'' inserito nel disco ''[[Crazy Itch Radio]]'' (2006).
Inoltre partecipa al secondo album di [[Christian Falk]] dal titolo ''People Say''.
Riga 51:
Sempre nel 2007 partecipa al singolo ''This One's for You'' dei [[Fleshquartet]] (dall'album ''Voices to Eden''). Nel frattempo la Konichiwa Records si associa alla [[Universal Music Group]] per quanto riguarda la distribuzione di ''Robyn''. Collabora con [[Britney Spears]] (corista in ''[[Piece of Me]]'') e con [[Snoop Dogg]] (per il remix di ''Sexual Eruption''). Nel 2008 si esibisce come open act per [[Madonna (cantante)|Madonna]] durante il suo ''[[Sticky & Sweet Tour]]'', evento che le vale nel gennaio 2009 un Grammy<ref>https://www.britannica.com/art/Grammy-Award</ref> Svedese come Miglior artista live del 2008.
Nel 2009 collabora con i [[Röyksopp]] partecipando all'album ''[[Junior (Röyksopp)|Junior]]'' e con [[Dr. Alban]] nel singolo ''No Coke''<ref>https://www.youtube.com/watch?v=webuKqW-pnY</ref>.
Nel marzo 2010 appare nella serie televisive svedese ''Dom kallar oss artister''<ref>https://www.svt.se/jordskott/index.php</ref>. Nel frattempo annuncia alcune collaborazioni previste per il suo successivo album in studio: si tratta di [[Röyksopp]], [[Klas Åhlund]], [[Diplo]] e [[Patrik Berger]].
|