Samosata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 195.66.9.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Carlomorino Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
== Storia ==
Secondo la tradizione venne fondata da [[Sames I|Sames]], re di [[Regno di Sofene|Sofene]]. Si trovava all'incrocio tra una via di comunicazione est-ovest, che attraversava il corso superiore del fiume Eufrate su un guado, e un itinerario che andava da [[Damasco]], da [[Palmira]], e da [[Sūra]] sino all'[[Armenia]] e al [[
Probabilmente di origine [[Ittiti|ittita]], venne incorporata nell'[[Assiria|impero assiro]] nel [[708 a.C.]] Col nome di Antiochia in Commagene servì da capitale per il regno ellenistico di [[Commagene]] a partire dal [[160 a.C.]] circa e fino a quando si arrese a [[Impero romano|Roma]] nel [[72]] d.C
Giuntagli una simile denuncia, l'imperatore non poté non tenerne conto, tanto più che la città di ''Samosata'', la maggiore della Commagene, si trova sull'[[Eufrate]], da dove i Parti avrebbero potuto passare il fiume ed entrare facilmente entro i [[limes orientale|confini imperiali]]. Così Peto venne autorizzato ad agire nel modo più opportuno. Il comandante romano allora, senza che Antioco e i suoi se l'aspettassero, invase la Commagene alla testa della ''[[legio VI Ferrata]]'' insieme
Sotto l'imperatore [[Roma antica|romano]] [[Publio Elio Adriano|Adriano]] divenne base della [[legione romana|legione]] [[Legio VI Ferrata|VI ''Ferrata'']] e successivamente della [[Legio XVI Flavia Firma|XVI ''Flavia Firma'']], e terminale di diverse strade militari. Vi nacque lo scrittore greco [[Luciano di Samosata|Luciano]] (ca. [[120]]-[[192]]). Fu a Samosata che l'imperatore [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]] fece costruire una flotta per la sua spedizione contro [[Sapore I]].
|