Saluzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 104:
 
Dal 2002 l'agenzia del [[demanio]] l'ha concessa in comodato al comune di Saluzzo che ha intrapreso un'impegnativa opera di restauro finalizzato a un pieno riutilizzo culturale e sociale. Dove sorgevano gli antichi bastioni vi è ora un'ampia area verde atta ad ospitare spettacoli ed eventi culturali all'aperto. Il vecchio percorso di ronda dell'ex carcere lungo la cinta muraria consente invece di percepire la Castiglia nella sua interezza.<ref>[http://www.saluzzonline.com/castiglia-saluzzo-vecchia.html La Castiglia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101107104357/http://www.saluzzonline.com/castiglia-saluzzo-vecchia.html |data=7 novembre 2010 }}</ref>
Dal 2014 la Castiglia è sede di due musei: il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della memoria carceraria (primo museo italiano interamente dedicato alla storia del carcere nell'età moderna).<ref>{{Cita web|url=http://www.saluzzoturistica.it/monumenti_scheda.php?id=3865&itin=425|titolo=Museo della Memoria Carceraria - Saluzzo|sito=www.saluzzoturistica.it|accesso=2016-07-24|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206201237/http://www.saluzzoturistica.it/monumenti_scheda.php?id=3865&itin=425|dataarchivio=6 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
La Castiglia è inserita nel sistema storico-museale dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]].<ref>[http://www.castelliaperti.it/pagine/ita/scheda.lasso?-id=120 Castelli Aperti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100421231031/http://www.castelliaperti.it/pagine/ita/scheda.lasso?-id=120 |data=21 aprile 2010 }}</ref>