Le origini della competizione risalgonosono ancoranteriori prima dellaalla fondazione della città di [[Livorno]]. La regata era considerato un evento per celebrare la festa della Madonna. DalNel XV secolo in poi la Giostra dell’Antennadell'Antenna hacelebrava subitolafesta moltedella modifiche,Madonna. passandoNegli daanni eventosuccessivi celebrativodivenne religioso aun evento di folclore e spettacolo. La fama di questadella gara, varcò i confini locali anche perché i premi in palio per i vincitori erano di notevole valore: Spade, Cappelli, stoffe, oltre al drappo rosso simbolico. Regate celebri quella delNel 1605, dove Ferdinando I fece disputare una gara tra galere da guerra per inaugurare i nuovi fossi livornesi, mentre nel 1612, fula regata si disputatasvolse davanti alla Fortezza Vecchia in onore del cardinale Taverna. La regata più famosa in assoluto restaè quella del 21 maggio 1766, per festeggiare l’arrivo in città del Granduca Leopoldo. Per l’occasione fu organizzata una vera e propria festa dell’acqua con tanto di cerimonie e allestimento di palchi e tribune nel porto mediceo. TommasoL'evento Gherardini,è pittoreil toscanosoggetto dell’epoca,di riportaun sudipinto telarealizzato l’eventolo stesso anno dal pittore toscano [[Tommaso Gherardini]]. Il dipinto è esposto nella sala consiliare del [[Comune di Livorno]] ed è stato ripreso anche da un’incisione di Giuseppe Maria Terreni. Tra il settecento e l’ottocento la gara si svolgeva l’8 settembre nelle acque interne del porto di Livorno. L’evento sportivo eraaveva comunquecaratteristiche diversodiverse da quelloquelle che oggimoderne: si svolge. All'epocasfidavano solo quattro imbarcazioni, di colore diverso, si sfidavano: una gialla, una rossa, una verde e una celeste, ed era ancora prevista l’antenna vera e propria, dove il montatore doveva arrampicarsi.
La competizione si svolse fino al 1867 con continuità, ad eccezione di guerre o epidemie, ma venne abolita in seguito ad un incidente ad un montatore. Nel 2005, dopo quasi 150, anni la Giostra dell’Antenna è stata riportata alla luceripresa con un formatregole diversodiverse. Un’altra rivoluzione nelNel 2015 portò alla fusione di due competizionecompetizioni identiche, il Palio dell’Antenna e la Coppa [[Santa Giulia]], che svennero unironounite sotto il nome che adesso rappresenta la gara ovvero Giostra dell’Antenna.<ref name=":ANT">{{cita web|url=https://www.gareremierelivorno.it/giostra-dellantenna/la-storia/|titolo=Storia Giostra dell'antenna}}</ref>