Strade Bianche 2014: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) - link rossi: non tutte le vie sono enciclopediche |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 199:
Sotto la potente spinta di [[Team Sky|Sky]], [[BMC Racing Team|BMC]] e [[Omega Pharma-Quickstep Cycling Team|Omega Pharma - Quickstep]] il gruppo rinvenne sui fuggitivi e si spezzò. Pertanto rimase al comando un gruppo di 23 corridori, e cioè [[Peter Sagan]], [[Franco Pellizotti]], [[Damiano Cunego]], [[Diego Ulissi]], [[Michał Gołaś]], [[Michał Kwiatkowski]], [[Wout Poels]], [[Matteo Trentin]], [[Rigoberto Urán]], [[Warren Barguil]], [[Tom Dumoulin]], [[Simon Geschke]], [[Georg Preidler]], [[Ángel Vicioso]], [[Salvatore Puccio]], [[Ian Stannard]], [[Daniele Bennati]], [[Christopher Juul Jensen]], [[Roman Kreuziger]], [[Fabian Cancellara]], [[Cadel Evans]], [[Alejandro Valverde]] e [[Andrey Amador]]. Dopo un tentativo fallito di Trentin, fu Peter Sagan, poco prima del penultimo tratto di sterrato a lanciare l'attacco decisivo. Fu solo il polacco Kwiatkowski a seguirlo mentre alle loro spalle si rivelò inutile la rincorsa di un gruppetto costituito da Cunego, Cancellara, Valverde e Kreuziger.
Fu la ripidissima salita di Santa Caterina, a poche centinaia di metri dal traguardo di [[piazza del Campo]], a sancire la netta superiorità di Kwiatkowski sullo slovacco, già secondo nel 2013, giunto con un distacco di 19". Terzo al traguardo fu Valverde che precedette di alcuni secondi Cunego.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cyclingnews.com/races/strade-bianche-2014|La corsa su ''Cyclingnews.com''|lingua=en}}
|