Discussione:Impero ottomano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Why name in Arabic?: chiarisco. |
|||
Riga 229:
:That's true, but i'm sure that there's a good reason if the name was also written in Arabic. The Ottomans, after all, controlled the Arab area. --[[Utente:Stella|<span style="color:#FF00C0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#FFA000">'''(msg)'''</span></small>]] 14:26, 5 set 2019 (CEST)
::Io invece fatico a capirne il motivo. Seguendo lo stesso ragionamento, nell'articolo sull'Impero romano dovremmo aggiungere nell'incipit il nome in celtico, visto che i romani dominavano Gallia e Britannia. Bisognerebbe chiedere il motivo all'autore dell'inserimento. [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 17:38, 6 set 2019 (CEST)
:::Certamente, io ho solo provato a interpretare la scelta dell'autore: è indubbio che l'Impero ottomano abbia controllato per secoli una buona parte del mondo arabo, e questo basterebbe a giustificare il nome scritto anche in arabo, ma se non è corretto per carità, liberissimo di cambiarlo.
:::Però l'esempio con l'Impero romano non so quanto sia calzante... all'epoca non c'erano ancora le lingue ufficiali (non si dice forse che dal latino derivano le lingue europee?); tutto si stava appena formando e il greco e il latino erano le sole lingue franche. Ai tempi degli ottomani le cose invece erano già ben diverse. --[[Utente:Stella|<span style="color:#FF00C0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#FFA000">'''(msg)'''</span></small>]] 18:20, 6 set 2019 (CEST)
|