Logorrea patologica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Non è ancora stato definito con chiarezza il grado di produzione verbale che deve essere raggiunto perché si possa parlare di un vero e proprio disturbo logorroico,<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.tizianacorteccioni.it/logorrea-patologica-cause-psicologiche-e-rimedi/|titolo=Logorrea patologica, cause psicologiche e rimedi|sito=Dott.ssa Tiziana Corteccioni|data=2018-09-12|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref> ma è importante non confondere la logorrea con il semplice "essere loquaci": il logorroico non solo parla molto, ma non è in grado di smettere neppure per ascoltare con interesse il suo interlocutore, anzi, lo travolge con un fiume di parole, come se parlasse da solo.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://psico.it/disturbo-logorroico-cose-si-puo-curare/2018/12/|titolo=Disturbo logorroico cos'è? si può curare?|autore=Silvia|sito=Psico.it|data=2018-12-21|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref>
La logorrea è spesso associata alla ''[[tachifemia]],
La logorrea inoltre spesso è associata al ''[[tachipsichismo]]
Il disturbo logorroico non va confuso con il ''[[pressured speech]],''
== Sintomatologia ==
Riga 20:
* borbottare continuamente, anche e soprattuto se da soli
* ripetere molte volte certe determinate parole o frasi<ref name=":0" />
* tachifemia, ovvero
== Cause ==
Riga 29:
In una ricerca svolta nel 2009 è stata valutata la produzione verbale di 60 soggetti, tra i 20 e gli 80 anni, quantificandola in seguito all'analisi di cinque discorsi. In tutti i pazienti logorroici è stato riscontrato un elevato livello di istruzione ed è stata diagnosticata una degenerazione frontotemporale associata, in un solo caso, a coesistenti fattori di rischio vascolare e [[Lesione vascolare|lesioni vascolari subcorticali]]. L’atrofia corticale si trovava nei lobi temporali anteriori destri, temporale anteriore sinistro, prefrontale destro e prefrontale sinistro.<ref name=":1" />
La logorrea si può osservare anche
== Diagnosi ==
Riga 35:
== Terapia ==
Per trattare la logorrea, il primo dato importante è tenere in considerazione il fatto che spesso si tratta di una manifestazione di un altro disturbo psichiatrico; è dunque fondamentale analizzare i sintomi, per capire se si ha a che fare con un individuo che soffre di disturbo bipolare, piuttosto che in piena crisi da mania o colto da un episodio isolato di schizofrenia. In caso di logorrea legata a manie o a un disturbo bipolare
== Note ==
|