Charimkotan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink e correzioni
m correggo okrug
Riga 23:
|Stato_definizione = Stato
|Stato = RUS
|Suddivisione1 = [[DistrettoCircondario Federalefederale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente]]
|Suddivisione4_nome = [[Oblast'#Russia|Oblast']]
|Suddivisione4 = {{RUS Sachalin}}
Riga 35:
|Sito_web =
}}
'''Charimkotan''' (in [[Lingua russa|russo]] Харимкотан; in [[Lingua giapponese|giapponese]] 春牟古丹島, '''Harimukotan-tō''' o 加林古丹, '''Karinkotan-tō''') è un'isola [[Russia|russa]] che fa parte dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Curili]] ed è situata tra il [[Mare di Ochotsk]] e l'[[Oceano Pacifico]] settentrionale. Amministrativamente fa parte del [[Severo-Kuril'skij rajon]] dell'[[oblast' di Sachalin]], nel [[DistrettoCircondario Federalefederale dell'Estremo Oriente]]. Il suo nome viene dalla [[lingua ainu]] e significa «villaggio dei molti ''Cardiocrinum''». L'isola è disabitata.
 
'''Charimkotan''' (in [[Lingua russa|russo]] Харимкотан; in [[Lingua giapponese|giapponese]] 春牟古丹島, '''Harimukotan-tō''' o 加林古丹, '''Karinkotan-tō''') è un'isola [[Russia|russa]] che fa parte dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Curili]] ed è situata tra il [[Mare di Ochotsk]] e l'[[Oceano Pacifico]] settentrionale. Amministrativamente fa parte del [[Severo-Kuril'skij rajon]] dell'[[oblast' di Sachalin]], nel [[Distretto Federale dell'Estremo Oriente]]. Il suo nome viene dalla [[lingua ainu]] e significa «villaggio dei molti ''Cardiocrinum''». L'isola è disabitata.
 
==Geografia==
 
Charimkotan si trova nella parte settentrionale delle isole Curili, a sud di [[Onekotan]], da cui è separata dallo [[stretto di Krenicyn]] (пролив Креницына, ''proliv Krenicyna''), largo 15&nbsp;km. A sud-ovest, a 29&nbsp;km, si trova l'isola di [[Šiaškotan]], separata dallo [[stretto di Severgin]]. Charimkotan ha una forma ovale, con una lunghezza di 12&nbsp;km e una larghezza di 8&nbsp;km<ref name=char/>. La sua superficie è di 68&nbsp;km². Sull'isola ci sono corsi d'acqua, e laghi d'acqua dolce (a est e a nord-ovest).
 
== Il vulcano ==
 
L'isola è costituita da uno [[stratovulcano]] dormiente, il '''Severgin''' (вулкан Севергина, ''vulcan Severgina''), la cui altezza è di 1.145&nbsp;[[m s.l.m.]]<ref name=char>{{en}} Global Volcanism Program [http://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnum=0900-30= Kharimkotan]</ref>, 1.157&nbsp;m secondo altre fonti<ref name=svert/><ref name=topo>[http://www.topomapper.com/?zoom=11&lat=49.11804&lon=154.53785&layers=B0000000000F TopoMapper]</ref>. Il monte è caratterizzato da due crateri vulcanici a forma di ferro di cavallo a causa di avvenuti crolli, prove dei quali possono essere viste sulle penisole ad est e nord-ovest, che sono state formate dai detriti<ref name=char/>. Ci sono registrazioni di eruzioni nel 1713, 1846, 1848(?), 1883, 1931<ref name=svert>{{ru}} SVERT [http://www.avo.alaska.edu/pdfs/Volcanoes_svert_ru.pdf Sakhalin Volcanic Eruption Response Team]</ref>; l'ultima eruzione risale al 1933 quando il crollo del cono del Severgin ha portato in mare una valanga di detriti che hanno causato uno ''[[tsunami]]'', che ha raggiunto [[Paramušir]] e Onekotan causando la morte di due persone<ref name=char/>. Il percorso dei detriti è visibile nelle immagini satellitari.
 
Riga 49 ⟶ 46:
 
== Fauna e flora ==
 
Sull'isola ci sono [[volpe|volpi]] e piccoli roditori e sulla costa [[Pusa hispida|foche dagli anelli]] e [[Eumetopias jubatus|leoni marini di Steller]]. La vegetazione è caratterizzata da macchie di ''[[Pinus pumila]]''<ref>{{en}} [http://www.geopacifica.org/VEGET/pin_pum.html Dwarf Pine] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120514083018/http://www.geopacifica.org/VEGET/pin_pum.html |date=14 maggio 2012 }}</ref><ref>{{en}} The Gymnosperm Database [http://www.conifers.org/pi/Pinus_pumila.php Pinus pumila]</ref>, ''[[Empetrum]]''<ref>[http://luirig.altervista.org/flora/taxa/floraspecie.php?genere=Empetrum Empetrum]</ref> e [[Rubus chamaemorus|lampone artico]]. Le coste sono ricche di ''[[Laminaria]]''<ref>Treccani.it [http://www.treccani.it/vocabolario/laminaria/ Laminaria]</ref>, una specie delle [[alghe brune]].
 
==Storia==
 
Charimkotan era abitata dal popolo degli [[Ainu]] al momento del contatto con gli europei, gli abitanti si sostenevano con la pesca e la caccia e coltivando i bulbi commestibili del ''Cardiocrinum''. I resti del villaggio di Severgino sono visibili a nord dell'isola<ref name=topo/>.