Logica PMOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
modificato "sebbe" in "sebbene"
Riga 10:
La maggior parte dei circuiti integrati PMOS richiedono un'alimentazione tra i 17 e i 24 volt in corrente continua.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.fairchildsemi.com/application-notes/AN/AN-77.pdf|titolo=CMOS, the Ideal Logic Family|autore=Fairchild|lingua=es|data=gennaio 1983|p=6|accesso=14 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150109070537/https://www.fairchildsemi.com/application-notes/AN/AN-77.pdf|dataarchivio=9 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Il microprocessore di tipo PMOS [[Intel 4004]], tuttavia, utilizzava una logica PMOS in [[polisilicio]] anziché con porte metalliche, consentendo un differenziale di tensione. Per avere una compatibilità con i segnali [[Transistor-transistor logic|TTL]], l'Intel 4004 prevedeva una tensione di alimentazione positiva V<sub>SS</sub>=+5V ed una tensione di alimentazione negativa V<sub>DD</sub> = -10V.<ref name=ds4004>{{cita pubblicazione|url=http://www.intel.com/Assets/PDF/DataSheet/4004_datasheet.pdf|titolo=Intel 4004 datasheet|lingua=en|p=7|anno=1987|accesso=14 agosto 2019}}</ref>
 
SebbeSebbene fosse inizialmente più semplice da costruire,<ref name="nasa">{{cita libro|url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19720065403.pdf|titolo=Microelectronic Device Data Handbook|data=agosto 1966|editore=NASA / ARINC Research Corporation|pp=2-51|edizione=NPC 275-1|lingua=en|accesso=14 agosto 2019}}</ref> la logica PMOS venne in seguito soppiantata dalla [[logica NMOS]], che impiega transistor con canale N ed è più veloce. I moderni circuiti integrati sono invece realizzati con la logica [[CMOS]], che utilizza sia transistor con canale N sia transistor con canale P.
 
== Porte logiche ==