Lotus C-01: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 14:
 
== Profilo ==
Progettata da [[Daniel Simon]], designer della [[Bugatti]] a cui si deve anche la creazione della linea delle motociclette usate in ''[[Tron: Legacy]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://danielsimon.com/lotus-c-01-motorcycle-design/|titolo=2014 Lotus C01 design|accesso=26 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301150109/http://danielsimon.com/lotus-c-01-motorcycle-design/|dataarchivio=1 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>, impiega un [[Telaio (meccanica)|telaio]] monoscocca in [[fibra di carbonio]], [[titanio]] e [[acciaio]] sviluppato dalla Kalex. Il propulsore impiegato è un [[Rotax]] bicilindrico a V di 1195 cm³ di [[cilindrata]], già montato sulla [[KTM RC8 R]], la cui [[potenza (fisica)|potenza]] è stata portata a 200 [[Cavallo vapore|CV]].<ref name="hanlon" />
 
Alla fine del 2014 è stato comunicato che una prima parte dei 100 esemplari previsti erano stati completati e che, essendo la licenza d'uso della Lotus limitata, eventuali altri esemplari sarebbero stati commercializzati a marchio PCM.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.motorcyclenews.com/news/new-bikes/2014/november/world-exclusive-lotus-c-01-superbikes-ready-to-roll/|titolo=World Exclusive: Lotus C-01 superbikes ready to roll|data=30 novembre 2014|accesso=26 agosto 2016}}</ref>