Ragià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specifiche
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nomi
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
 
== Descrizione ==
Un '''Rāja''' ([[Lingua sanscrita|sanscrito]], '' rājan-'', come pure in [[Lingua pāli|pāli]]) è un sovrano, o un governante principesco della casta [[Kshatriya]] (o del lignaggio [[Rajput]]). Può anche indicare un viceré. A volte si usano anche i termini '''Rajasa''' ([[Majapahit]]), '''Raha''' (arcaico) e '''[[Ratu]]''' (Indonesia e Kalimantan, alternativo a Raja in [[Regno di Sambas|Sambas]]).
 
Il titolo ha una lunga storia nel [[Storia dell'India|subcontinente indiano]] e nel [[Storia del Sud-Est asiatico|Sud-Est asiatico]], essendo attestato già nel [[Rigveda]].<ref>Dove è accuratamente tradotto come "capo tribale"; si veda ad esempio la ''[[dasharajna|dāśarājñá]]'', la "battaglia dei dieci ''rāja''".</ref>