Martin Eden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 19:
== Trama ==
[[File:Martineden.jpg|thumb|Frontespizio della prima edizione di Martin Eden (
Martin Eden vive a [[Oakland]] all'inizio del 1900. Nonostante sia un marinaio che ha seguito poche classi delle elementari, Martin Eden fa di tutto per elevarsi al di sopra della sua condizione di illetterato iniziando un difficile e appassionato periodo di studi in autonomia per diventare uno scrittore affermato, cosa che sente come un desiderio irrefrenabile.
La ragione dichiarata per questo suo volersi affermare, nonostante la sua condizione sociale, è il suo amore per Ruth Morse sorella minore di Arthur, giovanotto dalla borghesia di [[San Francisco]] che Martin aveva salvato da una rissa.
Line 40 ⟶ 39:
Il romanzo si conclude con il suicidio di Martin che si affoga nel mare che era stata la sua prima casa di marinaio.
== Il finale ==
Questo finale in seguito contribuì grandemente ad alimentare l'ipotesi mai provata del suicidio dello stesso Jack London definita da Clarice Stasz "un mito biografico".
A proposito della sua morte, infatti, la vera causa non è stata mai accertata. È un fatto che il suo certificato di morte<ref>[http://london.sonoma.edu/Documents/I0040981.html Jack London's death certificate, from County Record's Office, Sonoma Co., Nov. 22, 1916. Page 1 of 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> riporta come causa l'[[uremia]] a seguito di forti coliche renali. C'è chi sostiene<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://london.sonoma.edu/London/jackbio.html Stasz, Clarice (2001). "Jack (John Griffith) London"] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> che una overdose di morfina, che London prendeva per calmare i dolori, può aver contribuito alla sua morte ma che possa essere stata comunque involontaria.
|