God Bless America (brano musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
|||
Riga 13:
== Storia ==
[[File:BerlinPortrait1.jpg|sinistra|miniatura|
Irving Berlin scrisse la canzone nel 1918 mentre prestava servizio nell'esercito degli Stati Uniti al [[Camp Upton]] di [[Yaphank]], New York, ma decise che non rientrava in una rivista chiamata Yip Yip Yaphank, quindi la mise da parte. Il testo in quel momento includeva la frase "''Make her victorious on land and foam, God bless America...'' (''Renderla vittoriosa sulla terra e sulla spuma, che Dio benedica l'America...'')" così come "''Stand beside her and guide her to the right with the light from above'' (''Stai accanto a lei e guidala a destra con la luce dall'alto'')".<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.npr.org/2013/09/02/216877219/from-peace-to-patriotism-the-shifting-identity-of-god-bless-america?t=1568041001180|titolo=From Peace To Patriotism: The Shifting Identity Of 'God Bless America'}}</ref>
Riga 19:
Nel 1938, con l'ascesa di [[Adolf Hitler]], Irving Berlin, che era ebreo ed era arrivato in America dalla Russia all'età di cinque anni, sentì che era giunto il momento di far rivivere il brano come una "canzone di pace", e fu introdotto nella trasmissione dell'[[Armistice Day]] nel 1938, cantata da [[Kate Smith]] nel suo programma radiofonico. Berlin apportò delle piccole modifiche al testo; dove c'era "''to the right'' (''a destra'')", parola che avrebbe potuto richiamare la destra politica, ci sostituì "''through the night'' (''attraverso la notte'')". Fornì anche un'introduzione che ora è raramente ascoltata ma che Smith ha sempre usato:"''While the storm clouds gather far across the sea / Let us swear allegiance to a land that's free / Let us all be grateful for a land so fair, / As we raise our voices in a solemn prayer''" (nella sua prima trasmissione della canzone, Kate Smith cantò "''that we're far from there''" piuttosto che "''for a land so fair''"). Questo fu cambiato quando Berlin pubblicò gli spartiti nel marzo del 1939.<ref name=":0" />
[[File:Kate Smith Billboard 4.jpg|miniatura|
Alcuni artisti e attivisti politici non furono d'accordo sui testi che Berlin scrisse per la canzone. [[Woody Guthrie]] fu uno di loro tanto da criticare il brano e pubblicare nel 1940 una canzone di risposta intitolata ''[[This Land Is Your Land]];'' originariamente doveva chiamarsi ''God Blessed America For Me''.<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2000/07/03/1076186/this-land-is-your-land|titolo=The Story Of Woody Guthrie's 'This Land Is Your Land'}}</ref> Anche gruppi antisemiti come il [[Ku Klux Klan]] protestarono contro la canzone a causa della sua paternità da parte di un immigrato ebreo.<ref name=":0" />
Nel 1943, la interpretazione della Smith fu descritta nel film musical patriottico ''[[This Is the Army|This is the Army]]'' insieme ad altre canzoni di Irving Berlin. I manoscritti conservati nella [[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]] rivelano l'evoluzione del brano dalla vittoria alla pace. Berlin concesse i diritti d'autore della canzone alla The God Bless America Fund per distribuirli ai Boy Scouts e alle Girl Scouts di New York City.<ref>{{Cita web|url=https://blog.scoutingmagazine.org/2016/02/03/how-the-bsa-benefits-every-time-you-hear-god-bless-america/|titolo=How the BSA benefits every time you hear ‘God Bless America’}}</ref> Kate Smith interpretò la canzone durante le sue due serie televisive [[NBC]] negli anni '50 e nel suo breve ''[[The Kate Smith Show]]'' andato in onda sulla [[CBS]], trasmesso dal 25 gennaio al 18 luglio 1960. ''God Bless America'' generò anche un'altra delle melodie di Irving Berlin, ''Heaven Watch The Philippines'', durante la fine della seconda guerra mondiale dopo aver ascoltato i filippini cantare una versione leggermente rivisitata della canzone sostituendo "America" con "The Philippines".
La canzone fu usata all'inizio del [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani]] e durante le manifestazioni sindacali.<ref name=":0" /> Durante gli anni '60, la canzone fu sempre più utilizzata dai conservatori cristiani negli Stati Uniti per segnalare la loro opposizione al liberalismo secolare e per mettere a tacere i dissidenti che appoggiavano il comunismo o in opposizione al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://slate.com/news-and-politics/2013/07/god-bless-america-and-republicans-how-the-song-became-an-anthem-of-conservatives-and-the-christian-right.html|titolo=Through the Night With a Light From the Right}}</ref>
Dall'11 dicembre 1969 all'inizio degli anni '70, il modo in cui suonava la Smith cantando la canzone prima di molte partite giocate in casa dei [[Philadelphia Flyers]] della [[National Hockey League]], gli conferiva una rinnovata popolarità e la reputazione di essere un "portafortuna" per i Flyers molto prima che diventasse un punto fermo degli eventi sportivi a livello nazionale.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.flyershistory.com/cgi-bin/kate.cgi|titolo="Flyers History - Kate Smith"}}</ref> I Flyers portarono persino la Smith ad esibirsi dal vivo prima della Gara 6 della finale della [[Stanley Cup 1974]], il 19 maggio 1974, giorno in cui i Flyers vinsero la finale.<ref name=":1" />
== Interpretazioni dal vivo ==
Nel 1940 ''God Bless America'' divenne la canzone ufficiale della campagna elettorale sia del presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] sia per il suo avversario repubblicano, [[Wendell Willkie]]. A quel tempo, la canzone rappresentava la tolleranza culturale e religiosa.<ref name=":2" />
Durante una trasmissione televisiva in diretta, la sera dell'11 settembre 2001, giorno degli attacchi terroristici alle [[World Trade Center|Torri gemelle]], a seguito dei discorsi degli allora leader della Camera e del Senato, rispettivamente il presidente [[Dennis Hastert]] (repubblicano) e [[Tom Daschle]] (democratico), i membri del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso degli Stati Uniti]]
Il 21 luglio 2011, la versione di [[Kate Smith]] fu suonata per il risveglio dell'ultimo giorno nello spazio dell'equipaggio dello [[Space Shuttle Atlantis]] (STS-135) della NASA, che chiuse il programma di 30 anni dello [[Space Shuttle]].
=== Eventi sportivi ===
==== National Hockey League ====
''God Bless America'' fu eseguito anche durante le partite giocate in casa dai [[Philadelphia Flyers]] della [[National Hockey League]] e in quelle degli [[Ottawa Senators]] in cui la squadra ospite proviene dagli Stati Uniti.
In
In alcune partite in casa dei
Durante il periodo
==== Major League Baseball ====
Al [[Wrigley Field]] di Chicago durante la guerra del Vietnam, la canzone veniva spesso suonata dall'organista come parte della sua playlist post-gioco mentre i fan uscivano dallo stadio.<ref>{{Cita
Dopo [[Attentati dell'11 settembre 2001|gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001]], ''God Bless America'' viene comunemente cantata durante il settimo inning nelle partite di [[Major League Baseball]], il più delle volte la domenica, agli Opening Day, nel [[Memorial Day]], nel [[Giorno dell'Indipendenza (Stati Uniti d'America)|giorno dell'Independeza]], nella [[Major League Baseball All-Star Game|partita dell'All-Star Game]], nel Labor Day, l'11 settembre e in tutte le partite di baseball post-campionato della Major League.<ref>{{Cita web|url=http://www.cbssports.com/mlb/story/15425330/god-bless-america-and-baseball-10-years-later|titolo="God Bless America" and baseball, 10 years later"}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://atlanta.braves.mlb.com/news/press_releases/press_release.jsp?ymd=20080325&content_id=2456889&vkey=pr_atl&fext=.jsp&c_id=atl|titolo="Atlanta Braves celebrate Opening Night at Turner Field on Monday, March 31"}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nydailynews.com/sports/baseball/major-league-baseball-honors-memorial-day-special-caps-rolls-red-carpet-military-gallery-1.1085796?pmSlide=15|titolo="MLB Honors Memorial Day"}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://mlb.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20110909&content_id=24435892&vkey=09112011|titolo="Baseball plans day of remembrance for 9/11"}}</ref> In seguito agli attentati, John Dever, allora Vicedirettore delle Relazioni con i media dei [[San Diego Padres]], suggerì che la canzone sostituisse ''[[Take Me Out to the Ball Game]]'', l'inno più tradizionale del 7° inning.<ref>{{Cita web|url=https://archive.is/20130203054927/http://aol.sportingnews.com/mlb/feed/2011-09/remembering-911/story/god-bless-america-and-baseball-10-years-after-911|titolo='God Bless America' and baseball, 10 years after 9/11}}</ref> La Major League Baseball seguì rapidamente il comando dei Padres e lo istituì a livello di campionato per il resto della stagione. Attualmente, le squadre decidono individualmente quando riprodurre la canzone.
▲Al Wrigley Field di Chicago durante la guerra del Vietnam, la canzone veniva spesso suonata dall'organista come parte della sua playlist post-gioco mentre i fan uscivano dallo stadio. [17]
I [[New York Yankees]],
Il 26 agosto 2008, durante una partita dei Boston Red Sox allo Yankee Stadium, un fan che aveva tentato di
▲I New York Yankees, alle partite casalinghe dello Yankee Stadium, [23] sono attualmente l'unico club della Major League a giocare a "God Bless America" in ogni partita del settimo inning. La rete YES di Yankees trasmette le sue prestazioni durante tutti i giochi prima di andare in una pubblicità. Durante le partite più importanti, come il giorno di apertura, le festività nazionali, i concorsi per i playoff o le partite contro i Boston Red Sox o i New York Mets, gli Yankees spesso faranno cantare il tenore irlandese Ronan Tynan. [24]
Il 15 settembre 2009, tre adolescenti delle superiori
▲Il 26 agosto 2008, durante una partita dei Boston Red Sox allo Yankee Stadium, un fan che aveva tentato di partire per il bagno durante la riproduzione della canzone fu trattenuto e successivamente mandato fuori dall'edificio dagli ufficiali del NYPD. Parte della risoluzione della causa risultante fu che gli Yankees di New York annunciarono che non avrebbero più limitato il movimento dei fan durante l'esecuzione della canzone. [25]
▲Il 15 settembre 2009, tre adolescenti delle superiori hanno intentato una causa contro la Newark Bears, minorenne del New Jersey, per essere espulsa dallo Eagles Riverfront Stadium per il loro rifiuto di resistere durante la rappresentazione di "God Bless America" il 29 giugno 2009. Prima di essere espulsa , è stato chiesto loro di lasciare lo stadio dal presidente e comproprietario di Bears, Thomas Cetnar. [26]
==Altri progetti==
|