Exilles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 43:
Passato alla Francia, la leggenda vuole che qui, tra il [[1681]] e il [[1687]], sia stato detenuto il celebre personaggio poi denominato "[[Maschera di Ferro]]".
Dopo il [[Trattato di Utrecht]], Exilles viene fortificato nuovamente dai Savoia, che ne fanno una piazzaforte inespugnabile, anche se, nel [[1796]], i francesi ne ordineranno lo smantellamento
{{quote|...cedette alla Francia la Savoia, Nizza, Tenda; si obbligò a demolire le fortezze di Exilles, di Susa e di Demonte, consentì che fossero occupate dai francesi Cuneo, Ceva, Tortona, Alessandria, casteldelfino e l'Assietta...|Luigi Cibrario, ''Storia di Torino'', libro VI}}
Exilles torna di vitale importanza nell'Ottocento, durante il periodo in cui l'Italia è membro della [[Triplice Alleanza]]: in questo periodo, dovendo difendere i confini con la Francia, il governo italiano stanzia fondi per la ristrutturazione del forte, facendo diventare Exilles uno dei comuni più popolati della Valle Susa; con la decadenza della fortezza, avvenuta in seguito al ritiro delle forze armate, l'importanza del comune venne sempre più a scemare a livello strategico.
|