Exilles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
frazioni, foto
Riga 60:
 
==Personalità legate ad Exilles==
 
* la [[Maschera di Ferro]], misterioso prigioniero che la leggenda associa al forte
* [[Antonio Bertola]], avvocato e conte di Exilles, segnalatosi nell'[[Assedio di Torino del 1706]]
Riga 71 ⟶ 70:
 
La stazione di Exilles è situata sulla linea ferroviaria [[Torino]]-[[Modane]].
 
==Frazioni==
[[Image:Sancolombanocampanile.JPG|right|200 px|thumb|Il campanile della frazione di San Colombano]]
Il comune di Exilles è composto dalle frazioni del Deveys, di Morliere, di San Colombano e di Champbons. Esse hanno seguito la storia del paese perché dipendenti dall'economia scaturita dalla presenza del forte. Tra esse, si ricordano:
 
* '''San Colombano''': sito a 1391 m. il paese era noto nel passato per la coltivazione delle patate; noto dai carteggi almeno dal quattrocento, San Colombano venne completamente distrutto dalla battaglia che qui si svolse tra i francesi e i piemontesi il [[5 maggio]] [[1593]]: a suo tempo, esso sorgeva non nella sua ubicazione attuale, ma spostato verso il torrente Galambra. Resti del paese vecchio sono ancora visibili, semisepolti, ma testimone della distruzione operata dai francesi è la fontana, che riporta ancora la data "[[1582]]".
 
* '''Deveys''': Frazione poco lontana dal centro di Exilles, è ricordata per la tremenda valanga che la coinvolse nell'inverno [[1884]]-[[1885]], a gennaio, quando la slavina, generatasi dalla montagna, travolse la frazione seppellendovi 61 persone, inutilmente soccorse dagli alpini del battaglione Val Dora di Susa, danneggiando anche Exilles e altri comuni della vallata.
 
==Amministrazione comunale==