Erasmus+: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 32:
 
== Enti coinvolti nell'attuazione del programma ==
La responsabilità del regolare funzionamento del programma Erasmus+ è di competenza della Commissione europea, che ne gestisce il bilancio e ne stabilisce obiettivi e priorità. Supervisiona e coordina le strutture incaricate di attuare il programma a livello nazionale.
Le funzioni di esecuzione del bilancio sono affidate alle agenzie nazionali che operano a livello nazionale. In particolare, i loro compiti riguardano divulgare informazioni e promuovere il programma, gestire le candidature e supportare i partecipanti ai diversi progetti.
In Italia, la gestione operativa del programma è svolta da tre Agenzie nazionali competenti per ambiti diversi:
* L'Agenzia nazionale Erasmus+[[Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa|Indire]] con sede a Firenze (e un ufficio distaccato a Roma) si occupa dei settori relativi all'istruzione scolastica e superiore e all'educazione degli adulti. Ne fanno parte anche le Unità nazionali eTwinning ed Epale e l'Unità italiana Eurydice
* L'Agenzia nazionale Erasmus+ISFOL ha sede a Roma e si occupa di istruzione e formazione professionale
* L'Agenzia nazionale per i Giovani ha sede a Roma ed è competente per quanto riguarda il settore gioventù.
 
== Note ==