Monumento della Colonna con Pigna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - wikilink |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 23:
Il '''monumento della Colonna con Pigna''' è una [[scultura]] [[marmo|marmorea]] anepigrafa, composta da una [[colonna]] poggiante su una base sempre in marmo e sormontata da una Pigna, la superficie della quale è caratterizzata da una scansione in rombi di misura scalare dal basso verso la punta.<ref>Una simile scultura è presente nel [[Museo di Santa Giulia]] a [[Brescia]], [http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/D0100-00223/ Cuspide a pigna.]</ref> È collocato nei [[giardini pubblici di Castel Goffredo]], in [[provincia di Mantova]].
== Storia ==
Lo storico Francesco Bonfiglio sostiene che l'origine della colonna va ricercata al tempo della dominazione della [[Repubblica di Venezia]] su Castel Goffredo e da documenti comunali risulta essere presente in loco dalla metà del [[XVI secolo|Cinquecento]].<ref>{{cita libro|Francesco|Bonfiglio|Notizie storiche di Castelgoffredo|2005||Mantova|ed=2}}</ref> La stessa sarebbe stata dapprima sormontata dal [[leone di San Marco]], successivamente sostituito dalla Pigna e collocata sul quadrivio, di fronte alla contrada Colonna. La Pigna sarebbe invece di origine romana e si tratterebbe di un segnacolo funebre.<ref>{{cita libro|Piero|Gualtierotti|Castel Goffredo dalle origini ai Gonzaga|2008||Mantova}}</ref>
Riga 36:
* {{cita libro|Carlo|Gozzi|Raccolta di documenti per la storia patria od Effemeridi storiche patrie. Tomo I|2001||Mantova|cid=cidGozzi|isbn=no}}
* {{cita libro|Piero|Gualtierotti|Castel Goffredo dalle origini ai Gonzaga|2008||Mantova|cid=cidGualtierotti|isbn=no}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Castel Goffredo}}
|