Scipione Ammirato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 174:
* Rodolfo De Mattei, ''Il pensiero politico di Scipione Ammirato'', I, ''Storia e politica in Scipione Ammirato'', in ''Studi salentini'', III-IV (1957), pp. 50-98; II, ''L'Ammirato e il Machiavelli'', ''ibid.'', V-VI (1958), pp. 99-142; III, ''L'Ammirato e la Ragion di Stato come "deroga"'', ''ibid.'', VII (1959), pp. 131-154; IV, ''Varia fortuna di Scipione Ammirato''; ''Opere a stampa di Scipione Ammirato''; ''Codici di Scipione Ammirato''; ''ibid.'', VIII (1960), pp. 352-407;
* {{cita pubblicazione|autore=[[Pasquale Sabbatino]]|titolo=Il modello linguistico del Bembo, e il «gir più oltre»: l'Ammirato e il Rota|pubblicazione=Rinascimento meridionale e altri studi in onore di Mario Santoro|anno=1987|pp=421-35|città=Napoli|curatore=Maria Cristina Cafisse}}
* {{cita pubblicazione|autore=Gustavo Bertoli|titolo=Organizzazione del lavoro tipografico, lettura in piombo e correzione nei preliminari del contratto fra Scipione Ammirato e Filippo Giunti per la stampa delle Istorie fiorentine|pubblicazione=La Bibliofilía|anno=1995|pp=163-86|volume=97|numero=2|jstor=26211282}}
* {{cita pubblicazione|autore=Armando Maggi|titolo=L'impresa come narrazione nel «Rota» di Scipione Ammirato|rivista=[[Italianistica (rivista)|Italianistica]]|volume=26|numero=1|mese=Gennaio/Aprile|anno=1997|pp=75-83|jstor=23933994}}
* {{cita pubblicazione|autore=Francesco Tateo|titolo=Divagazioni sul Tacito di Scipione Ammirato|pubblicazione=[[Esperienze Letterarie]]|anno=2003|volume=28|numero=3|pp=4-18}}