Logorrea patologica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 2019 peter ha spostato la pagina Utente:2019 peter/Sandbox2 a 2019 peter/Sandbox2: voce completata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
<br />
[[File:Blah_Blah_Blah.jpg|miniatura]]
In ambito psicologico, la '''logorrea patologica''', o più semplicemente '''logorrea''' (dal greco antico λόγος, ''logos'' - "parola" e ῥέω, ''rheo'' - "scorrere"), è un'alterazione della comunicazione verbale; è caratterizzata da un costante bisogno dell'individuo affetto di parlare, e si
Non è ancora stato definito con chiarezza il grado di produzione verbale che deve essere raggiunto perché si possa parlare di un vero e proprio disturbo logorroico,<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.tizianacorteccioni.it/logorrea-patologica-cause-psicologiche-e-rimedi/|titolo=Logorrea patologica, cause psicologiche e rimedi|sito=Dott.ssa Tiziana Corteccioni|data=2018-09-12|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref> ma è importante non confondere la logorrea con il semplice "essere loquaci": il logorroico non solo parla molto, ma non è in grado di smettere neppure per ascoltare con interesse il suo interlocutore, anzi, lo travolge con un fiume di parole, come se parlasse da solo.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://psico.it/disturbo-logorroico-cose-si-puo-curare/2018/12/|titolo=Disturbo logorroico cos'è? si può curare?|autore=Silvia|sito=Psico.it|data=2018-12-21|lingua=it-IT|accesso=2019-09-06}}</ref>
Riga 7:
La logorrea è spesso associata alla ''[[tachifemia]], o [[tachilalia]],'' (dal greco ταχύς - "veloce") ''<ref name=":3">{{Cita web|url=https://health.ccm.net/faq/526-logorrhea|titolo=Logorrhea|sito=CCM Health|lingua=en|accesso=2019-09-06}}</ref>,'' cui assomiglia molto, con la differenza però che quest'ultima comprende anche un'alterazione (aumento) del ritmo della catena parlata, caratterizzata da un eloquio spasmodico con parole pronunciate spesso scorrettamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.medicitalia.it/dizionario-medico/tachilalia/|titolo=Significato del termine Tachilalia|sito=MEDICITALIA.it|lingua=it|accesso=2019-09-06}}</ref>
La logorrea inoltre spesso è associata al ''[[tachipsichismo]],'' ovvero un disturbo che consiste nell'alterazione del ritmo del pensiero: le idee si susseguono
Il disturbo logorroico non va confuso con il ''[[pressured speech]],'' un rapido e costante saltare da un argomento all'altro, che avviene quando il soggetto crea collegamenti basati per esempio su rime o giochi di parole.<ref name=":0" />
Riga 14:
I sintomi della logorrea sono piuttosto semplici da identificare:
* parlare eccessivamente, per lunghi periodi, senza pause, anche quando non serve;
* parlare in modo spesso incoerente e sconnesso;
* sbagliare a pronunciare le parole;<ref name=":3" />
* fare fatica a concentrarsi su ciò che dice l'interlocutore,
* borbottare continuamente, anche e
* ripetere molte volte certe determinate parole o frasi;<ref name=":0" />
* tachifemia, ovvero parlare
== Cause ==
Le cause specifiche della logorrea rimangono
Il disturbo logorroico è però spesso legato alla presenza di altri disturbi, psichiatrici e/o neurologici, nel paziente, e ne è uno dei sintomi. Si può presentare infatti, ad esempio, in caso di [[Demenza|demenze]], di [[Mania|manie]], di [[Afasia|afasia di Wernicke]] e di lesioni corticali del [[talamo]], oltre che nei gravi [[Disturbo d'ansia|disturbi d’ansia]], nel [[disturbo bipolare]], nella [[ciclotimia]], nel [[Disturbi dell'umore|disturbo schizoaffettivo]] e, soprattutto, nelle manifestazioni [[Catatonia|catatoniche]] di [[schizofrenia]].<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Logorrea|titolo=Logorrea - Cause e Sintomi|sito=www.my-personaltrainer.it|lingua=en|accesso=2019-09-06}}</ref>
Riga 29:
In una ricerca svolta nel 2009 è stata valutata la produzione verbale di 60 soggetti, tra i 20 e gli 80 anni, quantificandola in seguito all'analisi di cinque discorsi. In tutti i pazienti logorroici è stato riscontrato un elevato livello di istruzione ed è stata diagnosticata una degenerazione frontotemporale associata, in un solo caso, a coesistenti fattori di rischio vascolare e [[Lesione vascolare|lesioni vascolari subcorticali]]. L’atrofia corticale si trovava nei lobi temporali anteriori destri, temporale anteriore sinistro, prefrontale destro e prefrontale sinistro.<ref name=":1" />
La logorrea si può osservare anche come conseguenza di uno stato di ebbrezza, o come effetto di sostanze psicostimolanti.<ref name=":4" />
== Diagnosi ==
Riga 35:
== Terapia ==
Per trattare la logorrea, il primo dato importante è tenere in considerazione il fatto che spesso si tratta di una manifestazione di un altro disturbo psichiatrico; è dunque fondamentale analizzare i sintomi, per capire se si ha a che fare con un individuo che soffre di disturbo bipolare, piuttosto che in piena crisi da mania o colto da un episodio isolato di schizofrenia. In caso di logorrea legata a manie o a un disturbo bipolare, la terapia più comune si basa sull'assunzione di [[litio]], accostata
== Note ==
|