Utente:MC.Pocho/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
La competizione si svolse fino al 1867 con continuità, ad eccezione di guerre o epidemie, ma venne abolita in seguito ad un incidente ad un montatore. Nel 2005, dopo quasi 150, anni la Giostra dell’Antenna è stata ripresa con regole diverse. Nel 2015 due competizioni identiche, il Palio dell’Antenna e la Coppa [[Santa Giulia]], vennero unite sotto il nome che adesso rappresenta la gara ovvero Giostra dell’Antenna.<ref name=":ANT">{{cita web|url=https://www.gareremierelivorno.it/giostra-dellantenna/la-storia/|titolo=Storia Giostra dell'antenna}}</ref>
 
=== Il Luogo: La Darsena Nuovanuova ===
La Darsena Nuovanuova, o Darsena del Cantiere, compone il porto di [[Livorno]] insieme alla Darsena Vecchia e al Porto Mediceo compone il porto di [[Livorno]]. La porzioneDarsena d’acquanuova è situata nel quartiere di Borgo Cappuccini ed è il punto d’arrivo di un’altra gara remiera, la Coppa Risiatori. La Darsena nuova fu convertita nella seconda metà dell’ottocento da zona ospedaliera a cantiere navale<ref name="SAN">{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-mostre?p_p_id=56_INSTANCE_1LrE&articleId=32334&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Cantiere navale Luigi Orlando|sito=SAN - Archivi d'impresa|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>, la cuiin concessione fu fatta ai fratelli Orlando che operarono cambiamenti strutturali alla zona rinnovandola,: da qui il nome Darsena Nuova. La trasformazione industriale di tutta la città, favorì anche la crescita del cantiere, che fu un importante mezzo per uscire dalla crisi in cui era la città all'epoca. Durante la manifestazione vengono allestite tribune sul lungomare ema tantigli appassionatispettatori trovanosi spaziodistribuiscono siaanche nelle cantine collocate al livello del mare, sia sui ponti chee su imbarcazioni private per vedere da vicino la gara. Tutto l’eventoL'evento è conditoaccompagnato da musica, luci e i fuochi d’artificio finali, che illuminano le acque interne della Darsena.
 
 
== Storia ==