'''Montegrotto Terme''' (''Montegroto'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 11573 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Padova]] in [[Veneto]].
Montegrotto è conosciuta in gran parte d'[[Europa]] per le sue [[Terme|cure termali]]; infatti, da millenni, in questo territorio affiorano dalle profondità acque termali, che hanno portato Montegrotto e, più in generale, le [[Terme Euganee]] ad una prosperità economica e culturale<ref>[http://www.turismopadova.it/file/ThermaeItaliano Brochure Thermae] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070425215925/http://www.turismopadova.it/file/ThermaeItaliano |data=25 aprile 2007 }} in formato .pdf a cura di Turismo Padova Terme Euganee</ref>. La città è sede dell'importantedel museo del vetro d'arte, della Butterfly Arc - Casa delle farfalle e di importanti scavi romani.
== Geografia fisica ==
Riga 51:
=== Clima ===
Montegrotto Terme ha un clima simile a tutte le altre zone della Regione del [[Veneto]]. La città ha un [[clima continentale]] caratterizzato da [[inverno|inverni]] rigidi ed [[estate|estati]] molto calde e afose, con un'elevata percentuale di [[umidità]] che favorisce la formazione di fitte [[nebbia|nebbie]] durante la [[inverno|stagione invernale]] ed [[autunno|autunnale]] caratterizzando anche la forte presenza di afa durante l'[[estate]]. Le [[precipitazioni]] sono distribuite uniformemente durante tutto l'anno. Durante l'[[estate]] le precipitazioni sono spesso di carattere temporalesco e accompagnate da violente grandinate. Le stagioni [[primavera|primaverili]] ed [[autunno|autunnali]] sono caratterizzate da perturbazioni di origine atlantica.
== Origini del nome ==
Riga 61:
Non si hanno tracce certe di popolazioni che abbiano vissuto in [[preistoria|epoca preistorica]] nel territorio. Alcuni ritrovamenti possono far pensare alla popolazione degli [[Euganei]] durante il [[Neolitico]] e nell'[[Età del bronzo]].
I primi importanti documenti attestano con esattezza che lo sfruttamento dell'[[Terme|acqua termale]] si ha nell'[[Età del ferro]] quando alcuni gruppi si stabiliscono lungo le rive di un bacino lacustre fra il Colle Montagnone e il Monte Castello. Si presume che questo stabilimento avesse pressoché funzioni religiose, infatti gli [[veneti|antichi Veneti]] conoscevano con esattezza le importanti proprietà curative dell'acqua euganea e attribuivano questo alla bontà degli dei. Testimonianze dell'epoca sono i numerosi ex voto rinvenuti nelle sponde del lago sacro che riconoscono quest'area come meta importante a livello religioso. Il lago fu interrato nel III secolo a.C.