Processo Enimont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
Tra gli imputati figuravano noti esponenti politici, come [[Renato Altissimo]] (segretario del [[Partito Liberale Italiano|PLI]] ed ex [[ministero della Salute|ministro della Sanità]]), [[Umberto Bossi]], leader della [[Lega Nord]], [[Bettino Craxi]] (segretario del PSI e presidente del Consiglio dal [[1983]] al [[1987]]), [[Gianni De Michelis]] ([[ministro degli esteri]] dal [[1989]] al 1992), [[Arnaldo Forlani]] (segretario della DC e presidente del Consiglio tra il [[1980]] e il [[1981]]), [[Giorgio La Malfa]], segretario del [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Claudio Martelli]] (vicesegretario del PSI e [[ministero della giustizia|ministro della Giustizia]] tra il 1991 e il [[1993]]), [[Carlo Vizzini]], segretario del [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]. Personaggi dell'opposizione come Bossi e Alessandro Patelli<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/04/Patelli_idraulico_diplomato_leghista_che_co_0_9401043162.shtml Patelli, idraulico diplomato e leghista che si è dato del " pirla "]</ref>, tesoriere della Lega Nord, e [[Primo Greganti]] del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] erano ugualmente imputati.
Cusani fu l'unico tra gli imputati a chiedere e ottenere la procedura di [[Giudizio immediato|rito immediato]], e perciò il suo procedimento venne stralciato dal troncone principale. Tutti i politici che saranno poi imputati nel Processo Enimont, vennero già ascoltati in questa fase in quanto imputati in reato connesso.
{{Vedi anche|Mani_pulite#Il_processo_Cusani}}
|