Il principe Igor': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano=Il principe Igor'
|immagine=Rene Bull (The Russian Ballet, 1913).jpg
|didascalia=''Danze poloviciane'', quadro di René Bull (1913)
|titolooriginale=Князь Игорь
|linguaoriginale=[[lingua russa|russo]]
Riga 49 ⟶ 51:
 
===Atto II===
[[File:Rene Bull (The Russian Ballet, 1913).jpg|thumb|Danze poloviciane, quadro di René Bull - 1913]]La sera nell'accampamento dei Poloviciani. Le fanciulle Poloviciane cantano e danzano (danza delle fanciulle poloviciane). Si unisce a loro Končakovna. I prigionieri russi fanno ritorno dalla giornata di lavoro e ringraziano le donne che danno loro da mangiare. Le guardie si ritirano, lasciando solo Ovlur, un cristiano, alla sorveglianza. Vladimir, figlio di Igor' canta sperando che il suo amore, Končakovna, lo raggiunga presto. La ragazza arriva e i due intonano in un duetto il loro amore. Al sopraggiungere di Igor' se ne vanno. Egli canta il suo dolore per le sue disgrazie. Ovlur gli propone la fuga, ma giunge Končak che chiede a Igor' come stia. Končak gli promette la libertà in cambio della rinuncia alla guerra, ma Igor' non può accettare. Končak fa entrare i servi per intrattenere Igor' e lui stesso: essi cantano e ballano in onore di Končak (danze poloviciane).
 
===Atto III===