Domus di Castelvecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
A sud del triclinio è stato trovato un altro ambiente, interpretato come zona di passaggio verso uno terzo spazio che si presentava in buono stato di conservazione. Qui infatti è stata ritrovata un'ampia porzione di pavimentazione musiva, formata da una parte centrale di cerchi secanti che creano l'effetto di quadrifogli, che sono poi racchiusi da una linea continua gialla, quindi da una linea bianca, da una linea nera, da una bianca e infine da una balza bianca.<ref>{{cita|Cavalieri Manasse, Pelucchini e Rinaldi|pp. 111-114|cavalieri}}.</ref> Questo mosaico è stato quindi asportato ed è conservato all'interno del [[museo di Castelvecchio]]. In un ultimo vano sono stati infine rinvenuti resti di muratura con affresco a fondo rosso e sottili partizioni gialle e bianche, al cui interno sono presenti degli elementi vegetali.<ref>{{cita|Cavalieri Manasse, Pelucchini e Rinaldi|p. 114|cavalieri}}.</ref>
 
Durante gli scavi e i successivi studi successivi non è stato possibile fare ulteriori considerazioni sulla planimetria della ''domus'', in quanto le successive trasformazioni e demolizioni avvenute nel sito hanno cancellato diverse informazioni e numerose strutture romane. Comunque si ritiene che l'abitazione patrizia si disponesse su terrazze comprese tra l'[[Adige]] e la [[Via Postumia]], e che appartenesse ad una famiglia di alto rango.<ref>{{cita|Cavalieri Manasse, Pelucchini e Rinaldi|p. 11e115|cavalieri}}.</ref>
 
=== Fase medievale ===