Samir Naqqash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Links |
fix ordine alle sezioni e rimozione richiami a note dopo relativa sezione |
||
Riga 9:
È stato il vincitore del Premio per la letteratura araba in Israele, conferito dalla Presidenza della Repubblica, per tre volte: nel 1981, per la raccolta di racconti ''Il giorno in cui il mondo fu concepito e abortito'', nel 1985 per il racconto ''Quando cadono i lati del triangolo,'' e nel 1988 complessivamente per tutte le sue opere<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Donatella|cognome=Bernardi|nome2=Noémie|cognome2=Étienne|titolo=Standing on the Beach with a Gun in my Hand: Eternal Tour - Jerusalem|url=https://books.google.fr/books?id=rWRU3FlePFcC&pg=PA40&lpg=PA40&dq=rachel+shabi+arabe+irakiens&source=bl&ots=DBhi2MkloJ&sig=XSC4CozPo6eBunOfmfaYM8jqc-Q&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjT9Z_ni_DTAhWKDxoKHaMPB04Q6AEIIjAA#v=onepage&q=rachel%20shabi%20arabe%20irakiens&f=false|accesso=2019-09-24|data=2012-02|editore=Labor et Fides|lingua=fr|ISBN=9782918063193}}</ref>.
==
<references/>▼
== Bibliografia ==▼
L'ultimo romanzo dell'autore è disponibile in francese. La sua opera importante, interessante e variegata è ancora poco tradotta benché conosciuta e studiata al livello accademico, comprende opere teatrali, raccolte di racconti e un saggio:
Riga 30 ⟶ 25:
S. Naqqash ha tradotto dall'ebraico in arabo un romanzo di Sami Michael (''Victoria'', Cairo, 1995), e uno di Shimon Ballas (''The Autumn Signs'', Colonia, 1997).
▲<references/>
* Alice Schlaepfer, "Bagdad-Jérusalem, le début ou la fin de l'exil ?", In: ''Standing in the beach with a gun in my hand'', D. Bernardi, Noemi Etienne, p.39-45; le pagine 40-45 sono dedicate specificamente a S. Naqqash.<ref name=":0" />▼
▲== Bibliografia ==
▲* Alice Schlaepfer, "Bagdad-Jérusalem, le début ou la fin de l'exil ?", In: ''Standing in the beach with a gun in my hand'', D. Bernardi, Noemi Etienne, p.39-45; le pagine 40-45 sono dedicate specificamente a S. Naqqash.
* Xavier Luffin, ''QUI AIME LE PLUS SA LANGUE MATERNELLE : SHLOMO LE KURDE OU SAMIR L’IRAKIEN ?'', 2011, visualizzabile online : http://www.bon-a-tirer.com/volume154/luffin.html ▼
== Link esterni ==▼
* Yves Gonzalez-Quijano, ''Jewish Jewish Arab Voices in Israel'', 2008, disponibile online http://cpa.hypotheses.org/567
▲* Xavier Luffin, ''QUI AIME LE PLUS SA LANGUE MATERNELLE : SHLOMO LE KURDE OU SAMIR L’IRAKIEN ?'', 2011, visualizzabile online : http://www.bon-a-tirer.com/volume154/luffin.html
[[Categoria:Nati nel 1938]]
| |||