Lippe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m W → F |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 52:
==Storia==
Lo stato di Lippe era collocato tra il fiume [[Weser]] e la parte sud-ovest della [[Foresta di Teutoburgo|Selva di Teutoburgo]]. Il fondatore di Lippe fu Bernardo I, che ricevette questi territori dall'imperatore [[Lotario III del Sacro Romano Impero|Lotario III]] nel [[1123]]; Bernardo I assunse il titolo di Signore di Lippe. Nel 1150 egli estese il suo feudo incorporando [[Detmold]], che da allora ne fu la capitale. I successori di Bernardo ottennero diverse contee: Simone V fu il primo reggente di Lippe a definirsi "[[conte]]", essendo signore di Schwalenberg, Biesterfeld e Weissenfeld, Sternberg (1405), estendendosi sulla destra del Weser, lungo le pendici della selva di Teutoburgo.
Alla morte poi di [[Simone VI di Lippe|Simone VI]] nel [[1613]], Lippe venne divisa (1616) in tre contee con Lippe-Detmold affidata a [[Simone VII di Lippe-Detmold|Simone VII]], [[Lippe-Brake]] a Otto e [[Lippe-Alverdissen]] a [[Filippo I di Schaumburg-Lippe|Filippo]]. La contea di Lippe-Brake venne riunita alla linea principale di Detmold nel [[1709]]. Un altro ramo della famiglia venne fondato da Jobst Hermann, figlio del conte Simone VII, che divenne il fondatore della linea di [[Lippe-Biesterfeld]].
|