Combustione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
titolo INUTILE |
|||
Riga 7:
In altri termini, la combustione è un'[[ossidoriduzione]] esotermica, in quanto un composto si ossida mentre un altro si riduce (ad esempio nel caso della combustione degli idrocarburi, il carbonio si ossida mentre l'ossigeno si riduce), con rilascio di energia e formazione di nuovi composti (generalmente anidride carbonica e acqua).
==
[[File:Triangolo del fuoco.svg|thumb|Il triangolo del fuoco]]
Riga 27 ⟶ 26:
Mancando uno degli elementi del triangolo la combustione non si sviluppa o si estingue. Spegnere un incendio è infatti possibile per sottrazione (esaurimento o allontanamento) del combustibile, per soffocamento (separazione dell'ossigeno/comburente per mezzo di una sostanza coprente) o per raffreddamento (fermando la reazione a catena di autosostentamento dell'innesco).
La reazione di combustione è un processo complesso, composto da più [[reazione a catena|reazioni a catena]]:
Riga 46 ⟶ 45:
** la quantità di miscela accesa abbia un'energia sufficiente a sostenere e propagare la combustione nell'intero volume.
I prodotti della combustione dipendono dalla natura del combustibile e dalle condizioni di reazione. Per esempio, nella combustione del [[Carbone (energia)|carbone]] (esente da impurità e quindi contenente solo [[carbonio]]) si produce esclusivamente [[diossido di carbonio|anidride carbonica]] se vi è ossigeno in eccesso; in questo caso si parla di '''combustione completa'''. In difetto di ossigeno è invece favorita la produzione di [[monossido di carbonio]] accompagnata da fumi, [[Particolato carbonioso|nerofumo]], in caso di forte carenza di ossigeno.
L'azoto è un inerte, e pertanto non reagisce con nessun elemento o sostanza durante la combustione. Tuttavia, sotto determinate condizioni (alte temperature, grande eccesso d'aria, presenza di azoto nel combustibile), può reagire e creare gli [[NOx]].
Riga 65 ⟶ 64:
Per estensione ci si può riferire a reazioni di combustione anche quando l'ossidante non è l'ossigeno, per esempio si può dire che l'idrogeno brucia in presenza di [[cloro]]. O addirittura si parla di combustione anche quando non sono in gioco reazioni chimiche ma reazioni nucleari, vedi [[combustibile nucleare]].
La combustione completa del [[metano]], CH<sub>4</sub>, produce [[anidride carbonica]] e [[acqua]], mentre in difetto di ossigeno possono avvenire numerose reazioni conducendo a diversi prodotti, tra i quali, oltre al monossido di carbonio, anche [[metanolo]].
|