Ankarapithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 71:
==Autonomia del genere==
L'autonomia del genere ''Ankarapithecus'' rispetto a ''Sivapithecus'' è stata oggetto di un lungo dibattito. Diversi autori hanno infatti considerato in passato ''Ankaropithecus meteai'' come semplice sinonimo di ''[[Sivapithecus|Sivapithecus indicus]]''<ref>Simons E. L. & D. R. Pilbeam, 1965: ''Preliminary revision of the Dryopithecinae (Pongidae, Anthropoidea''). Folia Primatologica 3:81–152.</ref> oppure lo hanno descritto come ''Sivapithecus metaei'', riconducendo alla sua variabilità anche i reperti greci assegnati a ''[[Ouranopithecus|Ouranopithecus macedonensis]]''<ref>Andrews P. & I. Tekkaya, 1980: op. cit.</ref>.
L'attento studio comparato dell'anatomia dei reperti di ''Ankarapithecus'' noti al 1996 (ovvero l'olotipo e MTA 2125) ha permesso nel 1998 agli antropologi David R. Begun<ref>Vedi: http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130613113742/http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/ |date=13 giugno 2013 }}</ref> ed Erksin Güleḉ<ref>Vedi: {{cita web |url=http://www.dtcf.ankara.edu.tr/erksingulec.html |titolo=Copia archiviata |accesso=6 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100409002649/http://www.dtcf.ankara.edu.tr/erksingulec.html |dataarchivio=9 aprile 2010 }}</ref> di determinare l'indipendenza a livello generico di ''Ankarapithecus''<ref>Begun D. R. & E. Gulec, 1998: ''Restoration of the Type and Palate of Ankarapithecus meteai: Taxonomic and Phylogenetic Implications''. American Journal of Physical Anthropology 105: 279-314. Consultabile in format PDF: http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/ankara.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120722084018/http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/ankara.pdf |date=22 luglio 2012 }} . Al momento della pubblicazione di questo lavoro erano stati in realtà scoperti altri reperti che non fu però possibile comprendere nello studio.</ref>, proposta sistematica che ha trovato verifica nello studio dei reperti trovati successivamente.
==Filogenesi==
|