Utente:Luca M/Sandbox Wikioscar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
== Televisione ==
In ambito [[Televisione|televisivo]] la Magica è spesso citata in diversi telefilm, tra i quali ''[[I ragazzi della 3ª C]]'': in questa il club capitolino viene citata più volte, essendo tifata da alcuni dei protagonisti della serie.<ref>{{cita|Cacciari|p. 43}}.</ref> Ne ''[[I Cesaroni]]'' sono presenti dei [[Cameo|camei]] di Francesco Totti e [[Daniele De Rossi]],<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo370600.shtml|titolo=Cesaroni: arruolati Totti e la Roma|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[TGcom24]]}}</ref> In ambito musicale, tra i principali cantautori che dedicano brani al club capitolino vengono annoverati [[Claudio Villa]],<ref>{{cita|Izzi|p. 559}}.</ref> oltre a essere la squadra del cuore di Giulio Cesaroni ([[Claudio Amendola]]) e di altri componenti della famiglia.<ref>{{cita web|url=http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/5.$plit/cart_stampa_cesaroni_29_08_06.pdf|titolo=I Cesaroni|accesso=27 settembre 2019}}</ref> Discorso simile per quanto riguarda [[Romolo + Giuly: La guerra mondiale italiana]], serie televisiva nel quale, oltre a citazioni riguardo la Lupa, troviamo Romolo ([[Alessandro D'Ambrosi]]), uno dei due protagonisti, è un tifoso giallorosso.<ref>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/news/francesco_totti_protagonista_serie_tv_romolo_giuly-4727427.html|titolo=Totti attore diventa San Pupone|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|autore=Gustavo Marco Cipolla|città=Roma|data=11 settembre 2019|accesso=27 settembre 2019}}</ref> Da ricordare infine il canale televisivo ufficiale del club, [[Roma TV]]:<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/media/roma-tv|titolo=Roma Tv|accesso=29 marzo 2018}}</ref> il nome originale dell'emittente era Roma Channel ed è stata aperta il 27 settembre 2000 su [[Stream TV]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/27/un-canale-tv-giallorosso.html|titolo=Un canale tv giallorosso|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 settembre 2000|accesso=27 ottobre 2010}}</ref>
== Periodici ==
La Roma e i suoi calciatori sono stati presenti in varie opere a fumetti, in particolare ''[[Topolino (fumetto)|Topolino]]''. Alla fine degli [[anni 1970]] furono pubblicate copertine speciali del settimanale, ognuna recante una squadra di calcio (in quella romanista troviamo [[Ezechiele Lupo]] insieme a [[Tip e Tap]]);<ref name=papertotti>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/fotogallery/2018/11/16/personaggi-calcio-disney-topolino-donnarumma-buffon-totti.html#7|titolo=Mickey Mouse compie 90 anni: le più celebri imprese sportive di Topolino e dei calciatori "paperizzati"|pubblicazione=[[Sky Italia]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> nel 2008, oltre a dedicare la copertina del numero 2721 all'allora [[capitano (calcio)|capitano]] dei Capitolini [[Francesco Totti]], [[Riccardo Secchi]] dedicò un'intera storia alla versione "paperizzata" del calciatore, Papertotti.<ref name=papertotti/> Tale personaggio ricompare poi nel numero 3174 per celebrare il 40 anni dell'attaccante romano.<ref name=papertotti/> In ''Topolino Gol'', nel quale le copertine sono dedicate a una squadra di [[Serie A]] diversa, la Roma compare nel numero quattro, dove [[Paperino]] e [[Orazio Cavezza]] sono vestiti di giallorosso.<ref name=papertotti/>
La rivista ufficiale del club è ''[[LaRoma]]'', fondata nel 1983, la cui sede redazionale si trova all'interno del [[centro sportivo Fulvio Bernardini]]:<ref name=allenamento>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/contatti/index.html|titolo=Contatti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150922023550/http://www.asroma.it/it/contatti/index.html|dataarchivio=22 settembre 2015|accesso=29 marzo 2018}}</ref>
mentre, tra le altre pubblicazioni dedicate ai Giallorossi, c'è ''[[Il Romanista]]'', attivo dal 2004 al 2014 e successivamente riaperto nel 2017, primo giornale al mondo a essere dedicato unicamente a una squadra di calcio.<ref>{{cita|Centro di documentazione giornalistica|p. 148}}.</ref>
[[Lando Fiorini]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Altri-Mondi/09-12-2017/roma-spento-cantante-lando-fiorini-canto-celebre-inno-giallorosso-240105092840.shtml|data=9 dicembre 2017|città=Milano|titolo=Roma, Lando Fiorini è morto a 79 anni: cantò la città eterna e un inno giallorosso|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> [[Antonello Venditti]]<ref name=venditti>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2013/07/02/news/venditti_inno-62261928/|titolo=Roma, la richiesta di Venditti: "Togliete il mio inno"|accesso=31 marzo 2018|data=2 luglio 2013|pubblicazione=la Repubblica}}</ref> e [[Marco Conidi]].<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_gennaio_30/roma-giallorossi-vip-rabbia-sconcerto-proietti-solito-triste-copione-ghini-basta-prese-giro-f52e4840-0587-11e8-b2bd-b642cbae90d8.shtml|titolo=Roma, giallorossi vip tra rabbia e sconcerto. Proietti: solito, triste copione. Ghini: basta prese in giro|autore=Gianluca Piacentini|data=30 gennaio 2018|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]}}</ref> In onore del capitano giallorosso Francesco Totti, a [[Monti (rione di Roma)|Rione Monti]] è stato dipinto un [[murale]] che lo ritrae esultante durante una partita del campionato vinto nella [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|stagione 2000-2001]]. Nel 2012 e nel 2013 questa opera è stata imbrattata con dello spray che ha coperto la figura del capitano; è stata poi restaurata, nel primo caso, dopo poche settimane.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/06/04/foto/monti_la_scritta_roma_morta_ancora_imbrattato_il_murale_di_totti-60335281/1/|titolo=Monti, la scritta "Roma è morta" ancora imbrattato il murales di Totti|data=2 giugno 2013|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=la Repubblica}}</ref>
== Bibliografia ==
|