Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
L'alleanza con il centrismo dura fino al [[1957]], quando i repubblicani ritirano l'appoggio esterno al governo [[Antonio_Segni|Segni]]; Randolfo Pacciardi, messo in minoranza, lascia la direzione del partito. Nel [[1959]] La Malfa assume la direzione de "[[La Voce Repubblicana]]". Nel [[1965]] diventa segretario del partito.
===Anni Sessanta e Settanta: la guida di Ugo La Malfa===
Dai primi [[anni 1960|anni Sessanta]] il PRI rientra stabilmente nella maggioranza di governo. Tale collaborazione andrà in crisi nel [[1974]], per dissidi in materia di politica economica.
In quell'anno, infatti, La Malfa esce col PRI dalla maggioranza per divergenze sulla politica economica col ministro del Bilancio Antonio Giolitti. Il politico siciliano era fautore di una gestione rigorosa della finanza pubblica, basata su scelte capaci di privilegiare gli investimenti piuttosto che le spese.
| |||