Claudio Ranieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
 
===Il ritorno in Italia: il Parma e la Juventus===
Dopo due anni di inattività e dieci anni dall'ultima esperienza in Italia, Ranieri torna ad allenare: il [[12 febbraio]] [[2007]] infatti accetta la proposta di [[Tommaso Ghirardi]] e prende il posto di [[Stefano Pioli]] sulla panchina del [[Parma FC]], per tentare una disperata risalita verso una salvezza, impresa che al suo arrivo sembra impossibile; la partenza non è delle migliori: esordio con sconfitta in [[Coppa Uefa]] contro lo [[Sporting Braga]], seguito da altre due sconfitte per 1-0 contro la [[Sampdoria]] e nel ritorno di coppa Uefa; in seguito ottiene quattro pareggi consecutivi, di cui tre in trasferta (con [[Ascoli Calcio|Ascoli]], [[Udinese]] e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]), dopo i quali arriva la prima vittoria, in casa contro il [[AC Siena|Siena]] (1-0, rete di [[Andrea Gasbarroni|Gasbarroni]], che riapre qualche spiraglio per la salvezza. In seguito però arriva un'altra sconfitta, contro l'Inter dei record; dopo questa partita Ranieri ottiene finalmente i risultati che pretendeva: quattro vittorie e un pareggio in cinque partite, tra cui uno spettacolare 4-3 in casa del [[U.S. Città di Palermo|Palermo]]. Questo filotto di risultati è interrotto soltanto dalla sconfitta a [[Verona]] contro il [[Chievo]], ma Ranieri, a seguito dei 4 punti ottenuti nelle ultime due partite (0-0 a [[Roma]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e 3-1 casalingo contro l'[[Empoli FC|Empoli]]), riesce a raggiungere quella salvezza che solo pochi mesi prima sembrava impossibile. Tutta [[Parma]] ringrazierà Ranieri, considerato il principale artefice di questa impresa. Il tecnico lascierà definitivamente la società crociata il [[31 Maggiomaggio]] 2007, dopo l' amichevole pareggiata 1-1 contro il [[Associazione Calcio Carpenedolo|Carpenedolo]], ex società gestita da Ghirardi.
 
Il [[4 giugno]] [[2007]] è stato ufficializzato l'ingaggio da parte della [[Juventus]], che lo ha chiamato a sostituire [[Didier Deschamps]] a seguito della promozione in A, sulla base di un contratto triennale ([[1 luglio]] [[2007]] - [[30 giugno]] [[2010]]). <ref>[http://www.juventus.com/it/news/detail.aspx?lml_language_id=0&trs_id=1203000&ID=11453 - Juventus FC Official Site]</ref>
 
==Note e riferimenti==