Utente:Harlock81/Prova6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  clean template M |  Migrazione nuovo formato template M | ||
| Riga 76: Nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] è maturata l'ipotesi che Deimos e Fobos, caratterizzati da un valore dell'[[albedo]] piuttosto basso, avessero una composizione analoga agli [[Asteroide di tipo C|asteroidi di tipo C]] (e quindi alle [[Condrite carbonacea|condriti carbonacee]]) e contenenessero, probabilmente, [[ghiaccio]] d'acqua al loro interno.<ref>{{cita pubblicazione |lingua=inglese |titolo=Spectral evidence for a carbonaceous chondrite surface composition on Deimos |autore=Pang, K.D. |coautori=Rhoads, J.W.; Lane, A.L.; Ajello, J.M. |rivista=Nature |volume=283 |pagine=277-278 |anno=1980 |doi=10.1038/283277a0}}</ref> Tali dati rafforzavano di conseguenza l'ipotesi che fossero due asteroidi catturati. Osservazioni successive condotte alla fine degli [[anni 2000|anni duemila]] con lo [[spettrometro]] ''Compact Reconnaissance Imaging Spectrometer for Mars'' a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter, tuttavia, hanno portato a rivedere tali conclusioni. Entrambe le lune presentano terreni caratterizzati da una colorazione rossastra che non mostrano la tipica linea di assorbimento dell'[[acqua]] in corrispondenza dei {{M|3| Non solo, sembrerebbe che su Fobos uno strato sottostante di colorazione bluastra sia ricoperto da materiale rossastro che potrebbe essere in correlazione con il materiale di Deimos. Le due lune, quindi, potrebbero aver avuto un origine distinta. | |||