Solido archimedeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m *lati* (del poligono) non *spigoli* |
|||
Riga 124:
Gli ultimi due, il cubo camuso e il dodecaedro camuso sono [[chiralità (matematica)|poliedri chirali]], poliedri che non sono equivalenti alla loro immagine [[riflessione (geometria)|riflessa]]. Questi presentano quindi due forme, ''levomorfa'' e ''destromorfa'', che (come le mani) si trasformano l'una nell'altra se sottoposte a una riflessione rispetto ad un piano.
== Come ottenere un solido archimedeo ==
I solidi archimedei si possono ottenere troncando un solido platonico fino ad ottenere un poliedro regolare che rispetta le proprietà dei solidi semiregolari.
Dal tetraedro all'ottaedro
<br />
== Poliedri duali ==
I [[poliedro duale|poliedri duali]] dei solidi archimedei sono chiamati [[solidi di Catalan]]. La relazione di dualità scambia i ruoli di vertici e facce: poiché i poliedri archimedei hanno i vertici omogenei (ma non le facce), quelli di Catalan hanno le facce omogenee (ma non i vertici).
| |||