Programma Lunar Orbiter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chatcaresse (discussione | contributi)
eliminato "digitalizzazione" perché non corrispondente al reale (vd. discussione)
Chatcaresse (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il '''programma Lunar Orbiter''' fu costituito da una serie di 5 sonde non pilotate lanciate dagli [[Stati Uniti d'America|USA]] nel biennio [[1966]] - [[1967]] con il compito di eseguire delle foto dell'intera superficie lunare. Tutte e cinque le missioni riuscirono e in totale fu mappata il 99% della [[Luna]]. Le foto raccolte dalle prime tre sonde servivano per scegliere i siti di atterraggio delle successive missioni spaziali [[Programma Surveyor|Surveyor]] e [[Programma Apollo|Apollo]]. Le ultime due sonde completarono la mappatura del nostro satellite per scopi scientifici.
 
I satelliti lunari possedevano un ingegnoso sistema di acquisizione immagini che consisteva in due obiettivi, un sistema di trascinamento pellicola, un sistema di sviluppo e uno scanner per la conversione e la trasmissione dati.
<br>Le due lenti, una grandangolare e una macro, avevano il fuoco coincidente sullo stesso piano, in modo da impressionare la stessa pellicola, la quale, durante l'esposizione, veniva mossa per compensare la velocità di navigazione della sonda.
 
Durante le missioni del Programma Lunar Orbiter, furono eseguite le prime foto della [[Terra]] nella storia.