Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink
Elisione obbligatoria
Riga 542:
La concatenazione virtuale si associa sempre più a protocolli di mappatura, come il [[Generic Framing Procedure]] (GFP)<ref>ITU-T G.7041/Y.1303 (08/05) Generic Framing Procedure, 2005</ref>, per mappare segnali asincroni o di banda qualsiasi all'interno di contenitori concatenati virtualmente tra di loro. In particolare questa tecnica si usa massicciamente per il trasporto di traffico [[Ethernet over SDH|Ethernet su SDH]], alla base di tutti i servizi di nuova generazione (''Triple Play'': fonia, internet ad alta velocità e video on demand sulla stessa linea telefonica).
 
Una Un'ulteriore flessibilità è data dall'introduzione del protocollo ''Link Capacity Adjustment Scheme'' ([[LCAS]])<ref>ITU-T G.7042/Y.1305 (03/06) Link capacity adjustment scheme (LCAS) for virtual concatenated signals, 2006</ref>, che consente una variazione dinamica della banda dedicata, tramite incremento o diminuzione dei membri usati per una concatenazione virtuale, rispondendo alle richieste di aumento o riduzione di banda in tempi quasi istantanei (nell'ordine dei secondi). Questa tecnica si usa sia per aumentare o diminuire in modo permanente la banda utilizzata sia in modo temporaneo a fronte di guasti del singolo contenitore virtuale, in modo da redistribuire il traffico sugli altri contenitori del gruppo.
 
L'insieme dei protocolli SDH di nuova generazione che consentono di trasportare traffico Ethernet viene spesso indicato con [[Ethernet over SDH]] (EoS).