Modello IS-LM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amanconi (discussione | contributi)
Amanconi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 89:
 
== Fortuna del modello IS-LM ==
Il modello IS-LM è stato a lungo il modello di riferimento per valutare le conseguenze della politica economica. A partire dagli [[anni 1970|anni '70]], tuttavia, è stato oggetto di crescenti critiche da parte delle scuole di pensiero neoclassica e monetarista, a causa della difficoltà di trattare i problemi relativi all'[[inflazione]], particolarmente feroce in quel decennio. La scuola monetarista inoltre, seguendo l'argomentazione dell'[[economista]] [[Robert Lucas]], critica il modello per l'assenza di una trattazione esplicita delle aspettative concernenti la politica economica. L'approccio IS-LM presta inoltre il fianco alle critiche dei sostenitori della ''microfondazione'' della [[macroeconomia]], ossia della posizione per cui i modelli macroeconomici dovrebbero essere basati su rigorose fondamenta microeconomiche che giustifichino le relazioni formulate a livello aggregato, piuttosto che muovere da premesse generali concernenti variabili aggregate come qualle presentate sopra. Allo stato attuale ([[2005]]) al modello IS-LM è riconosciuta una indubbia validità euristica, nonché validità come buona approssimazione in condizioni di [[inflazione]] moderata, quali ad esempio quelle degli ultimi anni.
 
== Articoli collegati ==
Riga 95:
* [[John Maynard Keynes]]
* [[John Richard Hicks]]
 
== Riferimenti bibliografici ==
* Blanchard, O. ([[2000]]), ''Macroeconomics'', Prentice-Hall, ISBN 0-13-013306-x, il testo di riferimento per l'insegnamento della [[macroeconomia]], di livello universitario (in [[inglese]]);
* Mankiw, G. ([[2004]]), ''Macroeconomics'', Worthpublishers, ISBN 0-7167-5237-4, un testo di carattere introduttivo sulla [[macreconomia]], adatto a un corso del primo anno di livello universitario (in [[inglese]]).
 
[[Categoria:economia]]