Locomotiva FFS Re 6/6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho sostituito "vincola" con "connette" per evitare una ripetizione.
mNessun oggetto della modifica
Riga 51:
Le locomotive vennero progettate all'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]] per sostituire le più vecchie [[Locomotiva FFS Ae 6/6|Ae 6/6]] al traino dei treni merci sulla [[ferrovia del Gottardo]].
 
Nel [[1972]] vennero consegnati i quattro prototipi (11601 ÷ 11604), di cui due erano per esperimento a casse articolate, secondo un sistema già utilizzato sulle [[Locomotiva RhB Ge 6/6 II|Ge 6/6<sup>II</sup>]] della [[Ferrovia Retica]]. Tale sistema di articolazione, che consentiva una rotazione di una semi-cassa rispetto all'altra solo in senso verticale, cioè attorno ad un asse orizzontale e trasversale alla locomotiva, non era ad es. come quello delle locomotive articolate italiane, (che invece connette ciascuna semi-cassa attorno ad un vincolo "sferico" rispetto all'altra semi-cassa) e aveva lo scopo di rendere isostatica la distribuzione della massa della locomotiva sui propri assi. Avendo constataconstatata la scarsa utilità di tale articolazione, essa venne soppressa nelle locomotive di serie, che ebbero la cassa non articolata, ma realizzata in unico pezzo.
 
La struttura generale ricordava quella delle [[Locomotiva FFS Ae 6/6|Ae 6/6]], ma completamente nuovo era il [[rodiggio]]: poiché le Ae 6/6, con due [[Carrello (ferrovia)|carrelli]] a tre assi ([[rodiggio]] Co' Co') si erano rivelate aggressive nei confronti dell'[[Armamento ferroviario|armamento]], le Re 6/6 furono realizzate con tre carrelli a due assi (rodiggio Bo' Bo' Bo') dove il carrello centrale si può spostare lateralmente per consentire l'iscrizione in curva.