Depeche Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
La formazione originaria comprendeva anche [[Vince Clarke]] (tastiere, chitarra, cori, [[drum machine]]), il quale ha lasciato la band nel [[1981]] per fondare gli [[Yazoo (gruppo musicale)|Yazoo]] e in seguito gli [[Erasure]]. Dopo l'abbandono di Clarke, [[Alan Wilder]] (tastiere, batteria, cori, basso, pianoforte, percussioni) si è unito al gruppo nel [[1982]] per poi lasciarlo nel [[1995]].
 
Affermatisi sulla scena [[synth pop]] [[Inghilterra|inglese]] agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]], la loro fama si è protratta ed accresciuta negli anni. Attraverso una proficua carriera attraverso quasi quattro decadidecenni, hanno abbracciato con l'utilizzo dell'elettronica più di un genere musicale, con larghe concessioni al [[pop rock]] e alla [[New wave (musica)|new wave]], specie nella seconda fase, e una massiccia incursione nella [[Alternative dance|dance alternativa]].
 
Con oltre 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo<ref name="BB">{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/news/depeche-mode-prepares-for-tour-of-the-universe-1003954071.story|titolo=Depeche Mode Prepares For Tour Of The Universe|editore=[[Billboard]]|data=23 marzo 2009|accesso=26 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://fanofmusic.free.fr/index.php?m=Charts&s=BestSellers&p=BestSellers&Act=50|editore=Fan of Music|titolo=Depeche Mode|accesso=26 giugno 2012}}</ref>, diversi gruppi e artisti provenienti da tutti i generi musicali influenzati dai loro lavori e numerose cover delle loro canzoni realizzate, i Depeche Mode sono uno dei gruppi più influenti della storia della musica elettronica. La nota rivista musicale britannica [[Q (periodico)|Q]] li ha definiti "la band elettronica più popolare e longeva che il mondo abbia mai conosciuto"<ref>{{cita web|url=http://bestof.depechemode.com/|titolo=Depeche Mode: The Best Of, Volume 1|editore=Bestof.depechemode.com|accesso=26 giugno 2012}}</ref>, e ''[[Rolling Stone]]'' "la quintessenza della musica elettronica degli anni 80".