Digital Theater System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
portali
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 10:
 
== Il DTS al cinema ==
 
L'introduzione del DTS al cinema ha segnato un punto fondamentale nella storia dell'evoluzione dell'audio multicanale, scatenando la concorrenza con Dolby, che si stava affrettando a recuperare il terreno perso nell'evoluzione [[Digitale (informatica)|digitale]] e aveva da poco introdotto il Dolby Digital, frutto di numerosi compromessi sul fronte [[qualità sonora|qualitativo]].
Rispetto al Dolby Digital cinematografico, il DTS viaggia ancora oggi su altri binari.
Riga 19 ⟶ 18:
 
== Il DTS a casa ==
 
Il DTS CAC, la variante consumer, è stato progettato per essere molto più flessibile del concorrente Dolby Digital, ed è stato fin dalla nascita posizionato come in grado di offrire una qualità potenzialmente superiore. Il dibattito fra detrattori e sostenitori del formato non si è mai arrestato, e un verdetto ufficiale non è stato emesso anche per via del diverso utilizzo che è stato fatto dei due sistemi soprattutto in ambito [[home theater]].
Vero è che, partendo da una situazione iniziale di marcata superiorità qualitativa del DTS rispetto al Dolby Digital, con il tempo le differenze si sono affievolite, soprattutto grazie ai miglioramenti via via apportati da Dolby al suo [[algoritmo]].
Riga 41 ⟶ 39:
 
Oltre a offrire fino a otto canali discreti e permettere di estendere la frequenza di campionamento fino a 192 kHz su due canali (quindi la risposta in frequenza fino a circa 96 kHz) o 96 kHz su 8 canali (con risposta in frequenza fino a 48 kHz), permette la codifica trasparente/lossless ([[compressione dati lossless]]), ovvero senza perdita di informazioni e con perfetta ricostruzione del segnale [[Pulse-Code Modulation|PCM]] non compresso originale. Il DTS-HD Master Audio rimarrà compatibile con i decoder DTS tradizionali che ne leggeranno la parte 5.1 compressa, mentre i nuovi decoder DTS-HD, direttamente integrati nei lettori HD DVD o Blu-ray oppure in un amplificatore AV di nuova generazione, potranno decodificare l'intero [[flusso]] offrendo una superiore qualità audio.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==