Processo Enimont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifica voce: da "Ior" a "Istituto per le Opere di Religione"
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 3:
{{citazione|Sono sempre stato al corrente della natura non regolare dei finanziamenti ai partiti e al mio partito. L'ho cominciato a capire quando portavo i pantaloni alla zuava [...] In Italia il sistema di finanziamento ai partiti e alle attività politiche in generale contiene delle irregolarità e delle illegalità, io credo, a partire dall'inizio della storia repubblicana. Questo è un capitolo, che possiamo anche definire oscuro della storia della democrazia repubblicana, ma da decenni il sistema politico aveva una parte, non tutto, una parte del suo finanziamento, che era di natura irregolare o illegale; e non lo vedeva solo chi non lo voleva vedere e non ne era consapevole solo chi girava la testa dall'altra parte. I partiti erano tenuti ad avere dei bilanci in parlamento, i bilanci erano sistematicamente dei bilanci falsi, tutti lo sapevano, ivi compreso coloro i quali avrebbero dovuto esercitare funzioni di controllo [...]|[[Bettino Craxi]], deposizione al processo Cusani-Enimont, 17 dicembre [[1993]]}}
 
Per '''processo Enimont''' s'intende il principale processo giudiziario della stagione di ''[[Mani pulite]]'', svoltosi a [[Milano]] tra il [[1993]] e il [[2000]], che vide coinvolti i maggiori esponenti politici della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] accusati, insieme ad alcuni imprenditori (tra cui molti del gruppo [[Ferruzzi]], padrona della [[Montedison]]), di aver versato e aver intascato una maxi-tangente di circa 150 miliardi di lire: soldi utilizzati per finanziare i partiti in maniera illegale (il cosiddetto ''[[Finanziamento illecito ai partiti|finanziamento illecito]]''). Si scoprì che buona parte di quei soldi (circa 2/3) passò per conti detenuti presso l'[[Istituto per le Opere di Religione|Istituto per le Opere di Religione]], versati sotto forma di [[titolo di Stato|titoli di Stato]].
 
==Il reato==
Riga 24:
==Sentenze==
=== Sentenza di 1º grado ===
La sentenza di primo grado<ref name=":0">[http://www.kaosedizioni.com/schtangenti_maxitangente.htm Sentenza di 1º grado] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081221234919/http://www.kaosedizioni.com/schtangenti_maxitangente.htm |data=21 dicembre 2008 }}</ref> venne emessa il 28 aprile 1994 <ref>[https://www.jstor.org/stable/23189258?seq=1#page_scan_tab_contents Sentenza Primo Grado Cusani]</ref><ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/06/01/Cronaca/CUSANI-LE-MOTIVAZIONI-DELLA-SENTENZA_181100.php Motivazioni Sentenza Primo Grado Cusani]</ref> (per Sergio Cusani) ed il 27 ottobre [[1995]] con le seguenti condanne;
 
*[[Sergio Cusani]] (Montedison): 8 anni.