Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Cenni storici: Ho specificato quando è stato fatta e da chi la prima telefonata GSM
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
In origine il gruppo francese fu sponsorizzato dal [[CEPT]].
Le specifiche di base del GSM furono definite nel 1987: il 7 settembre di quell'anno venne inoltre ratificato a [[Copenaghen]] un accordo multilaterale tra 13 paesi europei per la diffusione del sistema<ref>{{en}}[http://www.gsmworld.com/news/press_2007/press07_48.shtml Articolo sui 20 anni del GSM (dal sito ufficiale dell'associazione)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929102739/http://www.gsmworld.com/news/press_2007/press07_48.shtml |data=29 settembre 2007 }}</ref>.
Nel 1989 l'ETSI assunse il controllo del progetto e ne pubblicò le specifiche complete in un volume di {{formatnum:6000}} pagine. Nel 1991 avvenne la prima telefonata GSM su rete commerciale, tra l'allora primo ministro finlandese [[Harri Holkeri]] e Kaarina Suonio vice sindaco della citta' di Tampere. La prima rete GSM fu costruita da Telenokia e Siemens – l'odierna [[Nokia Networks]] – per conto dell'operatore finlandese [[Radiolinja]] oggi [[Elisa]].
 
La prima rete commerciale a usare GSM fu la finlandese [[Radiolinja]].
 
Nel [[1998]] fu creato il consorzio [[3GPP]] (''3rd Generation Partnership Project''), con lo scopo iniziale di definire le specifiche tecniche dei dispositivi mobili di [[3G|terza generazione]] (vedi articolo [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]]). Di fatto il 3GPP si sta occupando anche della manutenzione e dello sviluppo delle specifiche GSM. ETSI è uno dei partner del consorzio 3GPP.