Autolinee SASP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Verum36alpha (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Nuovo portale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Riga 30:
|tipo compagnia =
}}
'''Autolinee SASP [[Società a responsabilità limitata|S.r.l]]''' o comunemente chiamata '''SASP''' è una società di [[autotrasporti]] della [[provincia di Macerata]], entrata a far parte della [[Contram Mobilità]].<ref name="aA11">Contram mobilità Scpa/Società https://www.contrammobilita.it/index.php/azienda/</ref>
 
== Storia ==
=== Nascita della società e della prima linea di spostamento ===
Società nata nel marzo del [[1919]], nella frazione [[Passo San Ginesio]] da vari imprenditori residenti nei comuni di [[San Ginesio]] (sede), [[Sant'Angelo in Pontano]], [[Sarnano]] e [[Penna San Giovanni]] con lo scopo di creare un collegamento tra le cittadine dell'entroterra della [[Provincia di Macerata]].
Fruttando l'utilizzo delle prime [[automobili]] in Italia, la società creò la prima linea di mobilità urbana: [[Sarnano]]-[[Macerata]].  Il lavoro degli imprenditori non fu inizialmente accettato dalla popolazione, perché stranita dai mezzi utilizzati non comuni nel luogo, ma solo dai [[Sindaco|sindaci]] dei comuni limitrofi. La riduzione dei tempi di viaggio, andò a favorire la diffusione dei mezzi in gomma nel territorio.<ref name=Aa11 />
 
=== Inizio dello sviluppo e decadimento della società ===
Riga 46:
 
== Dati aziendali ==
La SASP è l’azienda privata di trasporto pubblico locale più grande della [[provincia di Macerata]]. Con il cambiamento del trasporto pubblico locale, la società fa parte del gruppo [[Contram Mobilità]] ([[Contram]]).<ref name="aA11>Contram mobilità" Scpa/Società https://www.contrammobilita.it/index.php/azienda/</ref><ref name=Aa12> Autolinee SASP/Società http://www.autolineesasp.it/chi-siamo/</ref>
 
== Note ==