Silvia Careddu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Degoson (discussione | contributi)
rimosso template artista musicale (non per voci classica)
Riga 15:
}}
== Biografia ==
Dopo aver intrapreso gli studi nella sua città natale al [[Conservatorio di Cagliari]], ha proseguito al [[Conservatoire de Paris|Conservatoire national supérieur de Paris]] con [[Aurele Nicolet]].
 
Primo premio all'unanimità e Premio del Pubblico al 56° ''[[Concours international d'exécution musicale de Genève]]'' nel [[2001]]<ref>[http://www.concoursgeneve.ch/laureate/silvia_careddu Sito internet del Concours international de musique de Genève]</ref>, Silvia Careddu è stata la prima donna italiana ad entrare a far parte dei [[Wiener Philharmoniker]].<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellamusica.it/news/i-wiener-philharmoniker-non-riconfermano-silvia-careddu|titolo=I Wiener Philharmoniker non riconfermano Silvia Careddu|sito=Il giornale della musica|lingua=it|accesso=2019-04-24}}</ref> È stata inoltre primo flauto della [[Konzerthausorchester Berlin]] e dei [[Wiener Symphoniker]].