Ingegneria edile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Barajas_interior3.jpg|thumb|upright=1.4|TerminalTerminale dell'[[Aeroporto di Madrid-Barajas]]]]
 
L''''ingegneria edile''' è la branca dell'[[ingegneria]] che si occupa della [[progettazione]], direzione lavori, produzione cantieristica, [[collaudo]], manutenzione degli edifici ad [[Uso civico|uso civile]] e non.
Riga 17:
 
=== Edilizia sostenibile ed energetica ===
Negli ultimi anni, con l'introduzione di normative di salvaguardia ambientale ed energetica sempre più severe, il concetto di [[Architettura sostenibile]] è divenuto una parte imprescindibile dalla progettazione edilizia, rendendo procedure come la [[certificazione energetica degli edifici]] o criteri di progetto come il l'[[Lifeanalisi del ciclo Cycledi Assessmentvita]] di uso comune. Le competenze tecniche e multidisciplinari dell'ingegnere edile lo rendono una figura tecnica tra le più qualificate in questo settore.
Data la grande saturazione del settore edilizio e il grande numero di laureati in ingegneria edile, quasi sempre tale figura viene sostituita da Geometri, architetti o da ingegneri civili.