Moog modular: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +link
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
Riga 15:
 
[[File:Moog modular 3P.jpg|thumb|upright=1.4|Il Moog 3P, fra i prodotti più famosi della serie]]
Un altro problema comune è l'incompatibilità del Moog con la tensione gate/trigger usate in molti altri sintetizzatori contemporanei. L'apparecchiatura Moog usava una logica a stato alto chiamata "S-trig", che permaneva a +8-10 volt fino a che il trigger non scattava, calando la tensione a 0, l'opposto di quanto comunemente usato da altri costruttori. In aggiunta a questa incompatibilità, se un certo patch usava una elevata quantità di connessioni di trigger, ogni modulo avrebbe causato una caduta di tensione mandando la logica in stato basso e facendo scattare l'S-trigger. A dispetto di tutte le soluzioni sperimentate, pochi artisti (compresi [[Keith Emerson]] degli [[Emerson, Lake and& Palmer|ELP]], [[Klaus Schulze]], [[Tangerine Dream]] e [[Hideki Matsutake]] con la [[Yellow Magic Orchestra]]) fecero dei tour di successo con i sistemi modulari Moog.
 
==Modelli==
Riga 32:
* [[Wendy Carlos]]
* [[Depeche Mode]]
* [[Emerson, Lake & Palmer|ELP]]
* [[Keith Emerson]]
* [[Front 242]]