Angiò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito template provincia storica |
modifico sezioni e riordino note e bibliografia |
||
Riga 30:
|primo governatore = [[Folco I d'Angiò|Folco I]]
|provincia precedente = Contea di Angers
|evento iniziale = Donazioni di [[Folco I d'Angiò|Folco I]]<ref name=
|fine = [[1790]]
|ultimoGovernatore = [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]
Riga 37:
}}
L''''Angiò''' (in [[lingua francese|francese]] ''Anjou'') è un'[[Antiche province francesi|antica provincia francese]], che corrisponde all'attuale [[
La sua capitale è [[Angers]]. Deve il suo nome al [[Celti|popolo celtico]] degli [[Andi|Andecavi]]. L'Angiò è inoltre un'importante regione [[Vitis|viticola]] della [[Francia]].
== Storia ==▼
Fu suddiviso dalla [[Loira]] in Angiò superiore, a nord, e in Angiò inferiore, a sud. Comprendeva:▼
Intorno all'anno [[800]] la regione di [[Angers]] fu creata come [[Marca (circoscrizione)|marca]] ai confini con il [[ducato di Bretagna]] ("marca di Bretagna") e affidata al conte Rolando. Alla metà del [[IX secolo]] divenne la contea di [[Angers]]. Il primo conte di Angers o di ''Anjou'' (letteralmente "regione di Angers"), fu probabilmente [[Roberto il Forte]] (morto nell'[[866]]), conte di Angiò e di [[Blois]], padre di [[Oddone, conte di Parigi]] e di [[Roberto I di Francia|Roberto I]], entrambi re dei Franchi, e nonno di [[Ugo Capeto]], capostipite dei [[Capetingi]]. Gli ''[[Annales Bertiniani]]''<ref>{{Cita|Saint-Bertin|p. 151}}</ref> ricordano che, nell'[[865]], [[Luigi II di Francia]] aveva ottenuto di poter governare tutta la [[Neustria]] e citano [[Roberto il Forte]] come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'[[861]]/[[862]].
* Angiò superiore suddiviso dal [[Sarthe (fiume)|fiume Sarthe]] in:▼
** il Baugeois ([[Baugé]]), ad est (comprendente il paese di Céan, attuale cantone di [[La Flèche]])▼
** il Segréen, ad ovest (comprendente la Bouère ([[Château-Gontier]]) e il Craonnais ([[Craon (Mayenne)|Craon]])▼
* Angiò inferiore, suddiviso dal [[Layon (fiume)|fiume Layon]] in:▼
** Saumurois ad est (comprendente il Bourg, attuale cantone di [[Montreuil-Bellay]], e il Vaux, attuale [[cantone di Gennes]])▼
** Mauges▼
A Roberto succedette il figlio, Oddone, che poi divenne [[Regno dei Franchi Occidentali|re dei Franchi occidentali]]. Quando, nell'[[888]] [[Carlo il Grosso]], che era anche re dei franchi occidentali, morì, Oddone, secondo l'''Herimanni Aug. Chronicon'' assunse il potere sulla [[Neustria]] ed in [[Aquitania]] (''Gallia usque ad Ligerim et in Aquitania'')<ref>{{Cita|Herimanni|p. 109}}</ref> e [[Ademaro di Chabannes]] conferma che i Franchi, congiurando contro il giovane [[Carlo III di Francia|Carlo]], elessero loro re il duca d'Aquitania, Oddone<ref>{{Cita|Ademarus|p. 37}}</ref>.
Nel frattempo, secondo la ''Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'', circa metà del territorio della contea era stato assegnato dal re dei Franchi a [[Ingelger]] un nobile franco<ref>{{Cita|Historia|p. 320}}</ref> che insieme ai figli, fu visconte d'[[Angers]] finché suo figlio [[Folco I d'Angiò]] non assunse il titolo di Conte d'Angiò, come risulta da due donazioni fatte da Folco, tra il [[929]] ed il [[930]], in cui si cita come conte di Angiò: il primo documento è il n° XXXIII del ''Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger''<ref name="Noir" />, ed il secondo documento è il n° CLXXVII del ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I''<ref name="Saint-Aubin" />. In quel periodo il titolo di conte gli fu definitivamente e ufficialmente riconosciuto dal suo signore, il [[duca]] dei [[Franchi]] e [[conte di Parigi]], [[Ugo il Grande]], che gli attribuì tale titolo in uno dei suoi documenti.
▲== Storia ==
La contea, in breve tempo, si rese indipendente sia dal duca dei Franchi, che dai [[Sovrani franchi|re dei Franchi]], e prima i [[Carolingi]] e, successivamente, i [[Capetingi]], impegnati nelle guerre contro i [[Vichinghi]] furono incapaci di imporsi ai Conti d'Angiò; la contea si mantenne indipendente fino a che, circa 270 anni dopo, non salì al trono [[Filippo II di Francia]].
==Confini storici==
▲Fu suddiviso dalla [[Loira]] in Angiò superiore (''Haut-Anjou''), a nord, e in Angiò inferiore, a sud. Comprendeva:
▲* Angiò superiore suddiviso dal [[Sarthe (fiume)|fiume Sarthe]] in:
▲
▲
▲
[[File:Carte de l'Anjou.svg|sinistra|miniatura|verticale=2.5|Mappa della provincia storica di Angiò in relazione alle attuali suddivisioni amministrative]]
{{clear|both}}
== Conti d'Angiò ==
* [[930]]-[[942]]: [[Folco I d'Angiò|Folco I "il Rosso"]], figlio di [[Ingelger]]
* [[942]]-[[960]]: [[Folco II d'Angiò|Folco II "il Buono"]], figlio del precedente
Riga 61 ⟶ 67:
* [[987]]-[[1040]]: [[Folco III d'Angiò|Folco III Nerra o "il Nero"]], figlio del precedente
* [[1040]]-[[1060]]: [[Goffredo II d'Angiò|Goffredo II "Martello"]], figlio del precedente.
* [[1060]]-[[1068]]: [[Goffredo III d'Angiò|Goffredo III "il Barbuto"]], nipote di Folco III Nerra o "il Nero" (morto dopo il [[1096]] spodestato dal fratello)
* [[1068]]-[[1109]]: [[Folco IV d'Angiò|Folco IV "il Rissoso"]] (nato nel [[1043]], fratello del precedente)
Riga 114 ⟶ 120:
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo = Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger|curatore = Charles Urseau |url = http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k91429w/f141.image|via = http://gallica.bnf.fr|città = Parigi|anno = 1908|lingua = la|capitolo = Documento n° XXXIII|cid = Noir|accesso = 9 ottobre 2019}}
*{{Cita libro|titolo = Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers|curatore = Bertrand de Broussillon|curatore2 = Eugène Lelong|url = http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k110081j/f206.image|via = http://gallica.bnf.fr|città = Angers|anno = 1903|lingua = la|capitolo = Documento CLXXVII|cid = Saint-Aubin|accesso = 9 ottobre 2019}}
*{{cita libro|titolo=Annales Bertiniani [Les annales de Saint-Bertin et de Saint-Vaast]|autore=Hincmar|curatore=Chrétien Dehaisnes|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h|via=https://gallica.bnf.fr|editore=Société de l'histoire de France|città=Parigi|anno=1871|lingua=la|annooriginale=830-882 |cid=Saint-Bertin|accesso=9 ottobre 2019}}
*{{Cita libro|titolo = Herimanni Augiensis Chronicon|curatore = [[Georg Heinrich Pertz]]|url = https://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00118.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00|via = https://www.dmgh.de|editore = Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde|città = Hannover|anno = 1844|lingua = la|volume = Scriptorum, Tomus V|opera = [[Monumenta Germaniae Historica|Monumenta Germaniæ Historica]]|cid = Herimanni|accesso = 9 ottobre 2019}}
*{{Cita libro|titolo = Ademarus Engolismensis|autore = Ademaro di Chabannes|wkautore = Ademaro di Chabannes|url = http://www.documentacatholicaomnia.eu/30_10_0988-1034-_Ademarus_Engolismensis.html|via = http://www.documentacatholicaomnia.eu|anno = [[XI secolo]]|lingua = la|volume = Historiarum Libri Tres|cid = Ademarus|accesso = 9 ottobre 2019}}
*{{Cita libro|titolo = Gesta Consulum Andegavorum [Chroniques des comtes d'Anjou]|curatore = Paul Marchegay|curatore2 = André Salmon|url = https://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r#v=onepage&q&f=false|via = https://books.google.it|editore = Société de l'histoire de France|città = Parigi|anno = 1856|lingua = la|volume = Tome I|opera = Historia Comitum Andegavorum|cid = Historia|accesso = 9 ottobre 2019}}
== Voci correlate ==
|